Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] il precetto di cui all’art. 2043 c.c. Per cui l’amministrazione è tenuta a far sì che i beni pubblici non costituiscano fonte di danno . 3 della Direttiva 2000/43/CE). Ciò autorizza il giudice ordinario alla rimozione degli effetti degli atti ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] quali si annullavano le deliberazioni regionali di autorizzazione alla stipulazione di contratti di swap altro ., 2010, II, 451.
6 Si veda Merusi, F., Debito pubblico e giudice amministrativo, in Dir. proc. amm., 2014, I, 3.
7 Per una riflessione in ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] sistema produttivo e la competitività delle imprese, anche sulla base delle attività di misurazione degli oneri amministrativi, il Governo è autorizzato ad adottare uno o più regolamenti di delegificazione, su proposta dei Ministri per la pubblica ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] incaricata di gestire la legge sull'autorizzazione dei nuovi impianti industriali.
Oramai oppose anche al trasferimento al Nord dei titoli azionari e dell'organizzazione amministrativa di questa società; il 29 maggio fu arrestato, insieme con il ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] su preciso invito dell'autorità locale e con l'autorizzazione del sostituto del Baring, Edwin H. Egerton, il per il C. si troverà soltanto un posto di impiegato nell'amministrazione dell'Albergo popolare di Milano (di cui sarà, infine, vicedirettore ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] 201/2011.
La focalizzazione. Lavoratori aventi diritto e procedura amministrativa
I lavoratori aventi diritto al regime previgente secondo all’ b) non sussista attività lavorativa successiva all’autorizzazione di cui si è detto, con contribuzione ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] informatore, coinvolgendo nella sua attività, con l'autorizzazione del ministro, anche il proposto della cattedrale gran priore della chiesa della Steccata di Parma, dove era l'amministrazione dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio di cui il re era ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] trattenimento non accolta dal giudice competente, in quanto «l’Amministrazione che chiede la proroga del trattenimento in atto e che le date di rilievo e quale delle tre ipotesi autorizzanti l’espulsione viene adottata».
Il Supremo Collegio ritiene ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] In secondo luogo, controlli di compliance che seguono una precedente attività amministrativa ampliativa ovvero a una disciplina negoziale (autorizzazioni, sovvenzioni, concessioni, contratti), caratterizzati dalla previa esistenza di un contatto ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il lavoro Gli acquisti dei corpi morali e l'autorizzazione governativa, in Rivista di diritto civile, 1913 (ora in Studi, II, pp. 45-116) e soprattutto il saggio Controlli dell'amministrazione comunale pubblicato nel secondo volume del Trattato di ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...