Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte» (art. 5.1-bis t.u. edil.).
A principi di semplificazione e liberalizzazione si ispira, a sua volta, la disciplina dei titoli edificatori che prevede un’autorizzazione preventiva (permesso di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] impresa. Essa, peraltro, varrà soltanto quale verifica amministrativa ai fini della procedura (Cass. 14.2 eventuale pagamento a creditori anteriori avvenuto in difetto di autorizzazione, dovendosi verificare comunque l'intento fraudolento: Cass., ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] in provincia di Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. Non riuscì a . 1938 n. 1706? (ibid., III [1964], pp. 641 s.); L'autorizzazione all'esercizio di farmacie municipali (ibid., V [1966], pp. 13 s.); Le ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] 241/1990 sono espressamente devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, secondo quanto previsto ora dal co. 5 del , come di recente affermato, in tema di autorizzazione paesistica, rilasciata secondo il regime vigente sino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] maestro, baccelliere o studente intervenga senza il permesso o l’autorizzazione del maestro che dirige il dibattito, e che si debba nelle scuole inferiori o per lavorare nella pubblica amministrazione, altri accedono alle facoltà superiori, in modo ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] privato operante in base ad un contratto di servizio con la pubblica amministrazione che, in ragione del possesso delle caratteristiche legislativamente prescritte, lo autorizza ad espletare l’attività di trasporto.
Il vettore soggiace all’obbligo ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] del Mezzogiorno prima di ricevere dai superiori l’autorizzazione a risiedere in famiglia, a Pietrelcina, onde evitare XII una dispensa dal voto di povertà, così da poter amministrare in prima persona i beni della Casa sollievo della sofferenza. ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] ) rilevate a livello prognostico al momento dell’autorizzazione alla misura non appaiono compromesse dalla consegna dello co. 1, Cost., nella parte in cui consente all’amministrazione penitenziaria di adottare, tra le misure di elevata sicurezza ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] liberalizzazione non prevede neppure la necessità di una autorizzazione per gestire il servizio pubblico locale, non , purché la partecipazione a tali società da parte delle Amministrazioni pubbliche sia ammissibile in base ai criteri generali di cui ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] delle lane ed era da tempo impegnata nella vita amministrativa cittadina. Noto è soprattutto Balino, fratello di fu citato in tribunale da Raffaele Regio per aver stampato senza autorizzazione un suo commento a Quintiliano (n. 8317), opera per la ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...