DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] il D. opererà partecipando alla vita politica ed amministrativa della propria città.
Nel 1244 fece parte della lo scambio d'identità con Roffredo, c'è la pretesa autorizzazione imperiale per il commento alla pax Constantiae;c'è il raffazzonamento ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] ) dell’attività assentita, l’avvio di una procedura, partecipata da tutte le amministrazioni statali e dalla Commissione, finalizzata a verificare se l’autorizzazione debba essere modificata o revocata (art. 23, par. 1). Analogamente, ogni autorità ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] unico approvato con d. lgs. 25.7.1998, n. 286 (t.u. imm. cond. stran.): il nulla osta all’espulsione amministrativa, l’autorizzazione al reingresso dello straniero espulso per l’esercizio del diritto di difesa e la sentenza di non luogo a procedere ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] /1234 CE), ha imposto agli Stati membri l’adozione di principi di semplificazione amministrativa, in particolare mediante la limitazione dell’obbligo di autorizzazione preliminare, ai casi in cui essa è indispensabile e l’introduzione del principio ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] con le tegole di bronzo tolte, con l'autorizzazione dell'imperatore Eraclio, dal Templum Romae, cioè il I "patrimonia sanctae romanae ecclesiae" nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa e prassi gestionali, Roma 1998, pp. 108, 112, 142, 155, ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] infine, è stata disposta14 l’abrogazione15 delle «norme che prevedono limiti numerici, autorizzazioni, licenze, nulla osta o preventivi atti di assenso dell’amministrazione comunque denominati per l’avvio di un’attività economica non giustificati da ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] (art. 9 quinquies dec. 2009/426); e) essere autorizzato a partecipare alle squadre investigative comuni (art. 9 septies europea mediante lo sviluppo di reciproci legami operativi, amministrativi e di gestione delle informazioni.
Fonti normative
Art ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] garanzie in grado di escludere un uso arbitrario della discrezionalità amministrativa» (così Cass., 28.5.2003, n. 16498; di ridurre la riserva di legge a una sorta di autorizzazione legislativa, si contrappone chi (cfr.: Fantozzi, A., Riserva ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] che decide con procedura in camera di consiglio.
L’autorizzazione alla estradizione di transito viene negata solo se la persona ben vedere, di una procedura avente natura prevalentemente amministrativa, atteso che l’unica autorità legittimata ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] C. aveva ottenuto, per la mediazione del fratello cardinale, l'autorizzazione di Clemente XII al transito dell'esercito.
Nella "gioiosa entrata" isolano il processo di costruzione di uno Stato amministrativo. Il C. collaborò a questo progetto, ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...