Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] . Come tale non esiste, ovviamente; ma vi sono concretissimi decreti, ordinanze, autorizzazioni, nulla osta, licenze, permessi, piani, programmi etc. etc., con i quali le amministrazioni operano. Sono molti diversi tra loro, ma hanno alcune cruciali ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] costituiti in collegio, dietro autorizzazione del loro Capo gerarchico. Come si evince dal quadro testé prospettato, fin dal codice Zanardelli ha prevalso l’opzione legislativa di tutelare il prestigio della pubblica amministrazione e dei suoi organi ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] (artt. 53 e 55 d.p.r. 396/2000). Il tribunale può autorizzare la riduzione del termine per ‘gravi motivi’ (art. 100 c.c.) 330 c.c.) e reintegro (art. 332 c.c.), rimozione dall’amministrazione (art. 334 c.c.) e riammissione (art. 335 c.c.), ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] dei quali portare a conoscenza il titolo esecutivo. Infatti, nessuna norma autorizza conclusioni di tal fatta e piuttosto, le scelte sul quando dell’azione amministrativa rappresentano l’appendice o il completamento di altre e più importanti scelte ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] pochi anni dopo adotta la l. 15.3.1997, n. 57 che autorizza il successivo d.lgs. 31.3.1998, n. 80 a dare luogo impiego produttivo non poteva andare molto oltre la gestione amministrativo burocratica di dinamiche fortemente regolate.
L’art. 53 del ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] di legge. Per quanto attiene ai casi di mera autorizzazione da parte delle Camere, infatti, non può che 1999, n. 50 (Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998), art. 7, co. 2 e ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] o compromettere in arbitri giudizi» relativi ad atti eccedenti l’ordinaria amministrazione, «se non per necessità o utilità evidente del figlio dopo l’autorizzazione del giudice tutelare».
In taluni casi, eccezionali e quindi tassativi, la ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] ai suoi presupposti di fatto e di diritto» (Sandulli, A.M., Procedimento amministrativo, in Nss.D.I., XIII, Torino, 1966, 1024). Tra questi atti luoghi adibiti ad abitazione) è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica il quale – da ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] descritte è deputato il controllo amministrativo e/o giudiziario che si esprime nell’omologazione dell’accordo, nel permanere del potere di vigilanza sullo svolgimento della relazione, nella necessità dell’autorizzazione all’espatrio nel caso in ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] della clausola di esclusiva; la necessità per gli altri produttori di compiere ingenti investimenti; i provvedimenti amministrativi (autorizzazione e concessione: quando quest’ultima è prevista dalla legge come esclusiva si dà luogo al fenomeno del ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...