Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] il godimento di un immobile con stranieri privi di autorizzazione al soggiorno.
3.5 Il rimpatrio assistito
Gli artt precisato il significato della soglia temporale massima della detenzione amministrativa dello straniero, affermando, tra l’altro, che l ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] cui statutariamente: i) è prevista l’attribuzione di deleghe a un solo amministratore, salva la possibilità di attribuire deleghe al presidente previa autorizzazione assembleare; ii) la carica di vicepresidente è esclusa o volta esclusivamente a ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] le modalità relative al rilascio, alla sospensione ed alla revoca delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento delle operazioni portuali di cui all’art. 16 la materia e aumentando la discrezionalità amministrativa nelle scelte in questione, sia in ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] per questo o per altro motivo, ma senza l'autorizzazione del vescovo o del suo vicario, restavano a vivere fuori , n. 24, ff. 121-122. Di grande interesse per l'attività amministrativa del B. nei primi anni del suo vescovato sono i protocolli di due ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] e soggetti assimilati (art. 20, co. 4, l. 30.12.1991, n. 413; d.interm. 4.8.2000, n. 269).
Sulla natura amministrativa di tali autorizzazioni non sorgono dubbi, trattandosi in questo caso di atti non solo oggettivamente, ma anche soggettivamente ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] , di operare con i precursori solo previa autorizzazione dell’autorità e di quello di agevolarne l’attività di vigilanza. Né le modifiche apportate dalla novella alla disciplina amministrativa delle sostanze classificate in categoria 1 sembrano tali ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] particolari benefici o diritti (ad esempio, revoca dell’autorizzazione al commercio). Vi sono tuttavia misure interdittive che non possono essere annoverate tra le sanzioni amministrative perché non hanno una funzione “punitiva”, non essendo ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] 313/2002).
Invece, le iscrizioni nell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato sono eliminate trascorsi cinque anni dal giorno . Zappalà, Milano, 2011, 697).
Previa autorizzazione del giudice procedente, il magistrato del pubblico ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] 282 ss.) o il cui esercizio è subordinato ad autorizzazione assembleare (acquisto di azioni proprie; acquisto di azioni e di un rapporto di subordinazione tra preposto e organo amministrativo.
Sotto diverso profilo potrebbe ragionarsi, ma il tema ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] auditivo e videoregistrazione (salvo la necessità di un’autorizzazione giudiziale per la registrazione dell’audio). La rigidità che la quantità e lo ‘spessore’ delle restrizioni imposte dall’amministrazione sulla base delle lett. a) ed f) è assai ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...