Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] . art. 2534) – e dell’inefficacia nei confronti della società della cessione inter vivos della quota se non autorizzata dagli amministratori, preposti a verificare il possesso dei requisiti di ammissione in capo al potenziale subentrante (cfr. art ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] SpA, sulla qualifica come aiuto di Stato della normativa italiana sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; C. giust., 18.3. vigore del Trattato di Roma e quelli già autorizzati, in modo espresso o tacito, decorsi due ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] in tal modo conoscere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa del Comune.
Negli anni che seguirono la caduta di Guglielmo del monastero di S. Fruttuoso di Capodimonte l'autorizzazione a costruire una nave sulla spiaggia di Portofino ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] È il caso, ad esempio del ritardo nel compimento dei lavori di ristrutturazione dovuto all’inerzia dell’amministrazione del rilascio delle autorizzazioni di competenza; nel senso dell’esclusione della forza maggiore cfr. Cass., ord., 10.3.2015, 4800 ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] annullamento, termine che, nel caso dei provvedimenti autorizzatori o comunque attributivi di vantaggi economici, non può ’acquisita conoscenza del vizio di legittimità da parte dell’amministrazione e che la nuova disposizione non si applica alle ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] », previsto in via generale dall’art. 21 nonies, co. 1, per l’annullamento dei provvedimenti amministrativi diversi da quelli autorizzativi o attributivi di vantaggi economici, a tutela dell’affidamento del privato.
La giurisprudenza recente del ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] a sottoscrivere l’atto introduttivo del giudizio, è autorizzato a sottoscrivere anche i motivi aggiunti (ma 1.
23 Ferrari G., Art. 43, in Il nuovo codice del processo amministrativo, cit.
24 Le acute osservazioni sono di Villata, R.-Bertonazzi, L., ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] l’interventismo non sia coperto dalla generale autorizzazione dell’azione volta ad assicurare l’eguaglianza , si tratta di un potere implicito connesso alle competenze amministrative ed è localizzabile ai diversi livelli territoriali (C. cost ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] dell’avvocato, premesso che essa si riduce ad una mera attività amministrativa successiva alla conclusione dell’accordo e all’acquisizione dei prescritti nullaosta o autorizzazione da parte del procuratore della Repubblica, due sono le perplessità ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] , le quali, ad esempio, mirano a scongiurare l’inerzia ingiustificata delle amministrazioni degli Stati europei e delle autorità comunitarie in procedimenti di autorizzazioni e ribadiscono il ruolo, sempre più rilevante, delle valutazioni tecniche ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...