Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] vigente».
La seconda, all’opposto, guarda con sfavore alla possibilità che l’amministrazione possa facilmente intervenire in autotutela sui titoli autorizzatori contra legem o addirittura, anche a distanza di anni, assumere direttamente misure ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] questa volta nell’ambito di una riforma più ampia, relativa a tutta l’Amministrazione centrale – delineato nella l. delega 15.3.1997, n. 59 ed in caso di inerzia delle Agenzie, né di autorizzazione preventiva o di ratifica successiva. Di contro, ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] e dei requisiti per il rilascio del titolo abilitativo (per es., nel caso in cui venga accertato che un amministratore della società autorizzata abbia riportato una condanna penale per un delitto non colposo a una pena detentiva superiore ai 6 mesi ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] della problematica relativa alla notifica dei ricorsi a mezzo p.e.c. anche nel processo amministrativo in mancanza della previa autorizzazione presidenziale, perché le stesse in effetti finiscono, per la dovizia nella trattazione, per esaurire lo ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] 20 per cento) è suscettibile della sola sanzione amministrativa e non da luogo anche alla trasformazione del la RSA, necessità peraltro non assoluta perché surrogabile dalla previa autorizzazione della Direzione territoriale del lavoro. C’è però un ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] per lo svolgimento di un’attività soggetta al controllo preventivo dell’amministrazione nazionale. Di fatto, partendo dal diritto comunitario, attività che necessitavano di concessioni o autorizzazioni per il loro svolgimento possono oggi in linea di ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] Dir proc. amm., 2013, 1009). Nell’accordare tutela nel processo amministrativo, cioè, non solo si prescinde da un’indagine sulla volontà nel medesimo settore merceologico, legittimati a impugnare l’autorizzazione resa ad altri in quanto ‘prossimi’, a ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , la misura della sospensione diventava insufficiente: rispetto al silenzio dell’amministrazione o ai provvedimenti negativi (come un diniego di autorizzazione, di concessione, ecc.) una ‘sospensione’ è per definizione irrilevante, perché ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] privata dimora è ammessa, previa autorizzazione motivata del giudice, esclusivamente qualora della violazione, in Cagnazzo, A.Toschei, S.Tuccari, F.F., a cura di, La sanzione amministrativa, Milano, 2016, 561 ss.
2 C. cost., 23.3.2015, n. 49.
3 C ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] § 2.2. Resta in ogni caso ferma la facoltà delle amministrazioni dello Stato e delle regioni di prevedere misure agevolative atte a 1, co. 2, l. n. 92/2012.
36 A tal fine si autorizza la spesa di 3 milioni per il 2013 e di 7,6 milioni di euro ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...