La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] politica di rilievo all'interno dell'amministrazione statunitense, il suo atteggiamento da scienziato confermato nel suo incarico; l'anno seguente fu privato dell'autorizzazione dei servizi di sicurezza, una decisione confermata più tardi nel ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] esclusiva, per gli inevitabili rimandi oltre che al capitolo del processo amministrativo anche al capitolo sui contratti pubblici (art. 21 sexies) reso i quali la domanda di rilascio di un’autorizzazione o altro atto di consenso, si considera accolta ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] a disposizione, è possibile ottenere una previa autorizzazione allo “sforamento”) e, soprattutto, alla cui , M., L’efficienza della p.a. e le nuove norme per il processo amministrativo, in www.giustamm.it.
4 Cfr. ancora Sandulli, M.A.-Carbone, A., ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] ribadì il principio che ogni intervento sulla cosa oggetto di tutela avrebbe dovuto essere autorizzato dalla competente amministrazione; si attribuirono all’amministrazione poteri di ispezione e di ordine, tendenti a verificare lo stato dei beni; si ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] nel territorio estero senza l’autorizzazione dello Stato straniero.
Al riguardo va sottolineato che sono tuttora poco frequenti gli accordi internazionali che disciplinano la collaborazione amministrativa in materia tributaria. Di recente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] litigi o a irrogare sanzioni, ma consistono piuttosto nel sottoporre a controllo tutta quanta l’'economica amministrazione' delle comunità territoriali, autorizzandole volta a volta a compiere tutta una serie di atti che in base alla nuova normazione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] giudiziari e amministrativi che implicano l’eventuale irrogazione di sanzioni, avviati per violazioni della normativa fiscale» e aggiunge che «l’utilizzo dei dati per fini diversi da quelli previsti è possibile soltanto con l’autorizzazione dello ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] la riforma del 2015 riguarda solo i concerti interistituzionali fra pubbliche amministrazioni, ma non anche le procedure finalizzate al rilascio di titoli autorizzativi a privati, ancorché richiesti tramite sportelli unici: Cons. St., Commissione ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] la clausola compromissoria è possibile, però, solo a patto che vi sia un’apposita autorizzazione motivata dell’organo di governo dell’amministrazione aggiudicatrice; se manca l’autorizzazione, l’art. 209, co. 3, prima parte, n.c.c.p. prevede che «è ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] sul contado. La situazione quindi non cambiava molto tra l'amministrazione di un duca e quella di un rettore. Secondo Achille parte dei fratelli Urslingen avvenne quasi certamente con l'autorizzazione di Federico, anche se in futuro egli lo negherà ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...