Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di provvedimenti del Garante di autorizzazione al trattamento di dati biometrici, che rischierebbe di determinare, in taluni casi, una duplicazione delle sanzioni amministrative a carico dell’ente.
Le fattispecie introdotte con il d.lgs. ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, la Scia non sostituisce gli atti di autorizzazione o nulla osta, comunque denominati, delle amministrazioni preposte alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale»; ciò significa che la ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] validità se non sono confermati da una speciale autorizzazione della nostra sovranità"(Const. III, 5).
Con Dal 1220 al 1232 Federico prepose alla direzione dell'amministrazione finanziaria provinciale della Calabria e della Sicilia orientale due ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Stati Uniti, l’atto di maggior rilievo approvato dall’amministrazione Roosevelt in materia bancaria è il Banking Act del credito. Ne è un esempio emblematico il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività bancaria e all’apertura di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] dei soggetti privati (sulla quale v. oltre § 9)
Vi sono poi interessi pubblici di cui la pubblica amministrazione non è autorizzata a occuparsi.
Gli artt. 13 ss. Cost. stabiliscono una serie di riserve di giurisdizione a garanzia della maggior ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] approfittando del fatto che il suo debutto nella pubblica amministrazione veneziana lo farà, appena ventenne, quale camerlengo di prerogativa, ma di cui poteva conceder ad altri magistrati l'autorizzazione a valersi, sia per il fatto che ad esso ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ed al funzionamento di scuole non statali; domande ad amministrazioni statali per la concessione di contributi e di agevolazioni; domande per altre autorizzazioni; immatricolazione e reimmatricolazione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi;
e ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] esercizio dell’attività in quanto il legislatore impone la concessione di un’autorizzazione da parte della Commissione di Vigilanza il cui esito finale del procedimento amministrativo è trasmesso al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] (ed in anticipo) dalla legge, dai regolamenti amministrativi oppure rinviata ad atti amministrativi generali. Tale vizio può essere esemplificato in tre ipotesi: a) incompetenza per materia (ad es. l’autorizzazione edilizia adottata dal dirigente del ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] .
Ricevuta la comunicazione dell’autorizzazione da parte della Regione, l’operatore che intende procedere alla bonifica ha trenta giorni di tempo per comunicare la data di avvio dell’esecuzione dei lavori all’amministrazione competente e all’ARPA ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...