La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici poteri. L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dovrà consentire a tutti (anziani, disabili, indigenti, incolti, nonché amministrazioni di enti locali situati in zone remote o di dimensioni e partecipazioni in società, i provvedimenti (di autorizzazione o concessione, di scelta del contraente, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] un ordine di esecuzione, sempre inserito nella legge di autorizzazione alla ratifica del medesimo ove ricorra la procedura indicata dall sarebbe assoggettabile al sindacato della giustizia amministrativa per violazione della Costituzione. Perde pure ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] giurisdizione di merito che gli consente di sostituirsi all’Amministrazione rimasta inadempiente. Così, ad esempio, se l’amministrazione è tenuta ad emanare un’autorizzazione o a riconsegnare un terreno espropriato illegittimamente, il giudice ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] contabile o extracontabile all’uopo rilevante.
Il potere di accesso ed il regime delle autorizzazioni
L’accesso consiste nel potere attribuito all’Amministrazione finanziaria di ingresso e di permanenza nei locali, anche senza il consenso del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] autotutela, l’obbligo di motivazione, l’accesso ma anche l’autorizzazione generale, il silenzio assenso, la d.i.a., la lgs. n. 165/2001; cfr. Gardini, G., L’imparzialità amministrativa tra indirizzo e gestione, Milano, 2003); ed è nota la ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] dell'organo (art. 14) ma sempre su puntuale autorizzazione regia (art. 11). Insomma, un tipico consilium regis (R.d.l. 6.2.1939, n. 478) per gli affari relativi all'amministrazione dell'Africa italiana; soppressa ancora con d.lgs. 5.5.1948, n. 642 ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] amministrativa dell’intermediario resistente non determina l’improcedibilità del ricorso già presentato all’ACF (all’opposto e correlativamente, sono inammissibili i ricorsi proposti nei confronti di soggetti cui è stata revocata l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] il regolamento in deroga.
Nel caso in cui la legge dovesse autorizzare singoli, concreti provvedimenti amministrativi, concedendo all’amministrazione poteri discrezionali di ampiezza tale da consentire che si provveda anche derogandovi, sarà ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] di piena facoltà di accesso, senza necessità di autorizzazione, a tutti i luoghi di esecuzione di pene legge 26 luglio 1975, n. 354», a fronte delle quali «l’amministrazione interessata, in caso di diniego, comunica il dissenso motivato nel termine di ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...