La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] di certificazione, l’art. 4 della l. n. 53/1994 ha autorizzato anche gli avvocati10 ad eseguire notificazioni di atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale, mediante consegna diretta all’avvocato domiciliatario della controparte, purché ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] le istituzioni comunitarie che, nel richiedere la semplificazione amministrativa delle attività contemplate dalla “Direttiva servizi”, impongono agli Stati membri di disciplinare regimi autorizzatori basati su criteri «a) non discriminatori; b ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] non implicare anche la potestà di novellare la disciplina legislativa vigente».
8 Vesperini, G., Quale riforma per le autorizzazioniamministrative?, in Giorn. dir. amm., 2, 2016, 154 ss.
9 Correttamente, recependo le indicazioni del Cons. St., la ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] e estetico, sia eseguendo gli interventi conservativi imposti dall’Amministrazione pubblica, sia domandando alla medesima autorità amministrativa un’autorizzazione preventiva per ogni intervento di restauro, smembramento, spostamento, rimozione ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] - essi entrarono a far parte nel XIX secolo dell'amministrazione britannica di quelle colonie, ancora di modeste dimensioni. Nella che documentasse la sua situazione di schiavo e l'autorizzazione a uscire temporaneamente dal territorio in cui il ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] i casi in cui tale applicazione sia autorizzata dalla Commissione, la quale assume le proprie della parte seconda della Costituzione). In tali materie le funzioni amministrative spettavano alle Regioni, le quali avrebbero dovuto conferirle alle ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] content/rapporto-italia-2016-la-sindrome-del-palio). L’Amministrazione finanziaria nel 2015 ha provveduto a recuperare euro 14,9 armonizzata – implicherebbe la necessità di ottenere un’autorizzazione da parte della Commissione europea, cosa tutt’altro ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Federico II morì, nel 1250, i consules dovevano già amministrare oltre cento città. Dopo il 1250 e fino al 1300 permesso senza il benestare del re: se ne può concludere che quest'autorizzazione poteva essere data sulla base di un'intesa fra il re e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Così non ebbe problemi a ottenere immediatamente l'autorizzazione all'esercizio dell'avvocatura, e tramite C. Balbo politica sorda alle specificità del Mezzogiorno e al suo passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare. In un intervento ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] sono costituiti per lo più da normali provvedimenti amministrativi e la loro particolarità deriva soprattutto dal fatto bene ordinato". Egli ricordava anche il Riot act del 1714, che autorizzava le autorità di polizia ad aprire il fuoco se gruppi di ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...