BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] alcun programma, tuttavia nella richiesta di autorizzazione rivolta alla segreteria per gli Interni il polemiche con i collaboratori Pisani e Mellino, circa l'articolazione amministrativa del nuovo Stato; i commenti favorevoli al corso forzoso nel ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] nomi a dominio;
f) il sequestro conservativo;
g) il diritto di informazione;
h) l’autorizzazione alla distruzione della merce oggetto di sequestro amministrativo.
Descrizione e sequestro industriale (art. 129 c.p.i.) rappresentano misure sui generis ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] senz'altra eccetione o condizione..." (cfr. A. Visconti, La pubblica amministrazione, p. 208). Durante il periodo di governo dello Stato di Milano ottenne dall'Inquisizione di Sicilia la autorizzazione a pubblicare la bolla senza l'exequatur ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] Yoshida avevano anche il potere di rilasciare l'autorizzazione all'esercizio delle funzioni sacerdotali. A Kyoto essi 'Agenzia Centrale per i Santuari dei Kami', che serve all'amministrazione dei luoghi di culto. L'idea iniziale era di modellare lo ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto [...] promosso una maggiore cooperazione politica, soprattutto con le amministrazioni di sinistra di Brasile e Venezuela, che ha di indire referendum, compito che spetta al premier previa autorizzazione del congresso dei deputati. Dall’altro, invece, ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , nonché di quelli per i quali è necessaria l'autorizzazione espressa e di quelli per i quali è sufficiente una Studies, 34, 3, 2014, 481-510; Ledda, F., L’attività amministrativa, Milano, 1987; Lindblom, C., The Science of Muddling Through, in Pub ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 'Azzurri, col titolo di direttore generale, con pieni poteri sulla amministrazione del Monte.
A quell'epoca le finanze del Monte erano esigue ed ottenendo con rescritto del 12 dic. 1849 l'autorizzazione a prendere in pegno "oggetti d'arte e quadri a ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Strozzi, rappresentante dell’arte di Calimala, concesse l’autorizzazione alla sepoltura (Lisner). Il sepolcro, collocato tra Il contributo del M. si risolse essenzialmente nella gestione amministrativa del cantiere e in una serie di sopralluoghi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] avevano già ottenuto dalle autorità austriache l’autorizzazione a stampare un nuovo periodico intitolato « , svolse la funzione di «principio generatore di riforme militari e amministrative nel nuovo Stato italiano» (Introduzione a C. Cattaneo, Stati ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] lo proponeva per l'incarico all'insegnamento della scienza dell'amministrazione, istituita in quella università per la prima volta in Italia. Nell'aprile 1876 il F. ottenne l'autorizzazione dal ministero a tenere un corso di economia politica presso ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...