Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] alcuni anni, lo status ambiguo di partner sorvegliato a vista, autorizzato a riarmarsi, ma sotto i vigili controlli dei suoi alleati. fatturare e tenere la contabilità in euro. Le amministrazioni nazionali emettono i nuovi titoli del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] regionale in Aziende sanitarie locali (ASL) e relativi distretti, nomina e vigilanza degli amministratori delle aziende stesse, accreditamento delle strutture private autorizzate a fornire servizi, ecc.). Ai comuni residuano (nell’art. 117 d. legisl ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] stato impossibile. Se ciò abbia contribuito a rendere le amministrazioni più efficienti è cosa opinabile. È invece incontestabile che i detentori del potere. Erano soggetti ad autorizzazione e a censura. Si consentiva di pubblicare soltanto ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] d.p.r. 14 genn. 1972 nr. 3 trasferiva le funzioni amministrative in materia di «musei e biblioteche di ente locale» o di costituzionale tramite l’approvazione di una legge delega che autorizzasse il governo a elaborare il nuovo testo unico, poi ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] i partiti politici – la sola procura di Firenze chiese l’autorizzazione a procedere per 17 parlamentari democristiani, socialisti, comunisti e missini –, amministratori locali (sindaci, assessori, consiglieri), funzionari di prefettura e comunali ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] col passar del tempo si opera una netta separazione tra amministrazione e affari (rimasti nel centro) e le abitazioni, la proprietà di un garage come condizione necessaria per ogni autorizzazione all'uso di un veicolo privato (Tokyo).Circolare è ormai ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] stradale, e impongono, per la pubblicità di determinati beni o attività, una preventiva autorizzazione da parte dell'autorità amministrativa.
Oltre alle leggi dello Stato regolanti direttamente o indirettamente la comunicazione pubblicitaria, un ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] previste dagli Accordi di Oslo (vale a dire di quelle già amministrate dall’ANP), e l’annessione a Israele dell’area C e 000 persone, che devono ottenere circa dieci diversi documenti e autorizzazioni per poter visitare i loro campi al di là della ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] et sunt de Societate nostra".
Nel 1401 Oddone fu nominato amministratore della Chiesa di Palestrina, che era la sede dell'altro e del restauro di S. Giovanni in Laterano, M. autorizzò l'utilizzazione di marmi e pietre di edifici ecclesiastici che ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...]
Altrettanto poteva dirsi, con riferimento al ruolo politico e amministrativo, dell'area di San Marco, insula anch'essa in non residenti, privi com'erano della condotta, ossia dell'autorizzazione ad abitare in città con la propria famiglia, potevano ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...