L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] a quello del proto dei marangoni e del proto dei calafati (39), dall'altro autorizza a ritenere di non minore importanza la capacità organizzativa e amministrativa in genere di cui pure questi doveva essere necessariamente fornito.
Che gran parte ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] mandato ‛A' fu applicato alla Siria e al Libano, la cui amministrazione fu affidata alla Francia, e all'‛Irāq, affidato alla Gran Bretagna, per il buon adempimento delle sue funzioni; 6) autorizza il Comitato speciale, dopo essersi consultato con le ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] sia in Italia, procedendo a unificarne gli ordinamenti e a sistemarne le amministrazioni. A R., il Senato si ridusse a poco più che a . alla controfirma del camerario apostolico per l’autorizzazione. Con questi provvedimenti le libertà del comune ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] la possibilità del divieto di proiezione da parte delle autorità amministrative locali, anche se l'autorità centrale (privata nel primo ordinamento, pubblica nel secondo) ne ha autorizzato la diffusione (v. Barendt, 1987, pp. 114 ss.; v. Robertson ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] i funzionari. Il barone riconobbe il proprio errore e l'amministrazione dei funzionari fu così abolita.
Anche se non si due giovani si rivolsero al governo britannico chiedendo l'autorizzazione a organizzare un contingente di Ebrei da impegnare al ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . La nuova unione di Lotario II fu comunque autorizzata solo da un terzo sinodo, il 29 aprile "patrimonia Sanctae Romanae Ecclesiae" nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa e prassi gestionali, Roma 1998, ad indicem; B. Schilling, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , 1999): da quella definita 'di autorizzazione', che concede alle parti individuali di scegliere riforma dell'organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche, in "Le nuove leggi civili commentate", 1999, n. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] rapporto con la costruzione di qualcuno di questi castelli, si autorizzava il destinatario ad apportare modifiche al tracciato di vie pubbliche erosione dei diritti della corona e dell'impalcatura amministrativa del regno, ancor più - se possibile - ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] a quello visconteo, e aveva perciò bisogno dell'autorizzazione dei magistrati veneti (in tal senso vanno a Roma nel 1443, e le susseguenti esigenze di riordinamento amministrativo e urbanistico della città. Gli interessi archeologici di B., già ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] l'Italia" (ibid., p. 204).
Intanto le capacità d'amministratore del D. s'applicavano, a partire dal patrimonio suo personale e e ricorda Bertani che Garibaldi aveva già dettato la sua autorizzazione ("Caro D., fate l'annessione quando volete"), quando ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...