Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] dai parenti a domicilio) dimostra l'importanza del problema amministrativo dell'assistenza a tanti infelici, in gran parte pericolosi cura private, possono essere istituiti solo previa autorizzazione prefettizia (art. 12 del regolamento). Anche gli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] ), ha introdotto il principio per cui le lavorazioni a c. possono esplicarsi solo previa autorizzazione dell'amministrazione regionale o dell'amministrazione comunale, se all'uopo delegata.
La legislazione regionale a cui ci si riferisce riguarda ...
Leggi Tutto
. Diritto (II, p. 159; App. I, p. 79). - Il contratto di albergo. - Il vigente codice civile, nonostante il voto di autorevole dottrina (R. De Ruggiero), non contiene una autonoma disciplina del contratto [...] che disciplinano tale tipo di prescrizione.
Disciplina amministrativa. - Per esercitare un albergo, come qualsiasi destinati a uso di albergo, pensione o locanda. L'autorizzazione per il mutamento di destinazione di un albergo potrà essere rilasciata ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] giuridica richiesta dall’Assemblea o dal Consiglio di sicurezza, o da altri organi su autorizzazione dell’Assemblea.
Segretariato
È l’organo amministrativo delle UN e svolge le funzioni assegnatigli dal Consiglio di sicurezza, all’Assemblea ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] il suo ingresso a Napoli, dopo avere attraversato senza autorizzazione gli Stati pontifici: i Borbone si rifugiarono in Sicilia e era di nuovo a Parigi, dove di fronte all’amministrazione reale che intendeva tornare al concordato del 1516, difese ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] connessi a una cinematografia sottomessa a verifiche di stampo amministrativo-burocratico fu F. Turati, cui il futuro Lizzani e Anni facili di Zampa attesero anni per ottenere l'autorizzazione a valicare i confini nazionali. Ancora nel 1961, Tu ne ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] flusso internazionale di capitali. Siccome soltanto lo Stato è autorizzato ad acquistare valute straniere, un saggio di cambio nel il potere statale si trasferisce effettivamente ad amministrazioni private che esercitano un grande peso giuridico ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del totale delle imposte della capitale (38). Istituzioni di tipo amministrativo, per questa via le Arti accumulavano spesso debiti d'imposta, venne in alcuni casi aggravato dal ricorso, autorizzato dallo Stato, a grossi prestiti per far fronte ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] interesse della famiglia, ma anche per sposarsi senza l'autorizzazione o contro la volontà dei genitori, per emanciparsi dalla di servire i regimi postrepubblicani in quelle cariche amministrative o giudiziarie che un tempo erano loro toccate ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di 3.500 ducati per galera, ma strapparono ai senatori l'autorizzazione ad aumentare di un terzo il prezzo dei noli. L' operava come una compagnia commerciale, il cui consiglio d'amministrazione era il senato, era ormai finito. Ora "l'interesse ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...