Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] una diversa valutazione della merce entro 6 mesi dall'avvenuta liquidazione.
Le procedure agevolate devono essere autorizzate dall'amministrazione finanziaria; la revisione dell'accertamento invece è un procedimento di riesame, il quale può dar luogo ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] (Valutazione di Impatto Ambientale). È quest'ultima una procedura tecnico-amministrativa, resa cogente in Italia dal d.p.c.m. 27 dic trattamento rifiuti l'obbligo di AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), basata sulle migliori tecnologie ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] sorpassato un certo livello di riferimento avente una precisa rilevanza amministrativa.
Si può dire, in sostanza, che i fondamenti di prescrizione di particolari vincoli ai fini dell'autorizzazione alla gestione delle attività. Queste analisi ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] vigore il nuovo sistema, quello, cioè, dell'autorizzazione, di carattere personale, data in seguito a ).
Bibl.: F. Cammeo e C. Vitta, Sanità pubblica, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, Milano 1900 segg., IV, ii; S. Lessona, Trattato ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] comprende anche la produzione e la distribuzione non autorizzate di beni coperti da diritti d'autore e legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile, amministrativa e persino penale ai cittadini e agli imprenditori danneggiati ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] R. negli anni 1808-14. L'ordinamento giudiziario e amministrativo del nuovo regno d'Italia trovò in lui la mente ispiratrice e ritornò a Milano, ove gli fu tolta l'autorizzazione di insegnare. Per rifiuto di passaporto non poté neppure accettare ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] al titolare di conseguire l'indennità che potesse spettargli.
Bibl.: O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative, parte 1ª, in Giurisprudenza italiana, 1894; parte 2ª, in Rivista italiana per le scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] distinti capisaldi: la determinazione amministrativa di zone del territorio nazionale che offrono un più particolare interesse per le acque sotterranee; la distinzione di queste ultime in pubbliche e private. Il governo è autorizzato a stabilire con ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] sono state in tutto 118.709, di cui 51.971 con autorizzazione al lavoro, e 66.738 con iscrizione agli uffici di vita pubblica come elettore e come candidato alle elezioni amministrative, politiche e per il Parlamento europeo; la concessione ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] che tutela il diritto dei cittadini di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non siano vietati al singolo; la . 266 dell'11 agosto 1991. Luci ed ombre, in Rivista Amministrativa, 1992, pp. 33-57; L. Menghini, Il lavoro nella ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...