CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] su Garibaldi perché accettasse il "dono nazionale", richieste continue di favori e raccomandazioni, una domanda di autorizzazioneaprocedere contro di lui per violenze contro un impiegato delle Poste - fu respinta dalla Camera nonostante il parere ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] fu molto vicino, prese più di un esempio, imitandone qualche comportamento (nel 1894 fu respinta una richiesta d'autorizzazioneaprocederea suo carico per il reato di duello, richiesta accolta invece l'anno dopo per lesioni personali sulla persona ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] Requisitoria dell'avvocato fiscale del Tribunale militare di Milano contro i deputati D. A., Turati, Morgari; sottofasc. 5: Domanda di autorizz. aprocedere contro i deputati socialisti e repubblicani Per eccitamento alla guerra civile istigazione e ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] collegi di Poggio Imperiale in Toscana e di Trinità dei Monti a Roma. Nel 1933 sposò il medico Filippo Buscemi, poi direttore diffamazioni, l’Assemblea costituente negò tuttavia l’autorizzazioneaprocedere.
Se non era stata figura di particolare ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] seduta dei 19 maggio 1894 respinto la richiesta di autorizzazioneaprocedere.
Nelle elezioni politiche dei 26 maggio del 1895 lo videro ancora una volta sconfitto.
Il C. moriva pochi anni dopo, a Napoli, il 28 marzo 1913.
Fonti e Bibl.: G. Arfé, Per ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Cont. Ratisbon., ad annum 896, p. 129). Quanto a B., procedendoa ritroso nel tempo, lo ritroviamo da ultimo alle prese con di censi spettanti al fisco, acquista particolare rilievo l'autorizzazionea "fossata cavare, …portas erigere, et super unum ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fu chiamato al governo di Bologna e della Romagna. In questa occasione, autorizzatoaprocedere manu regia, fu chiamato a verificare l'operato degli amministratori, a correggere i casi di malgoverno, punire gli episodi di criminalità, spegnere le ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] l'uomo più adatto aprocederea una formulazione dei capitoli che non si presti a equivoci, che non susciti e, per sempre, se nel 1517 chiederà l'autorizzazionea trattenere un dono del re di Francia a titolo di un minimo di risarcimento di un credito ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dalle istruzioni dell'A. al Brugora: "dite ad essi padri che loro piaccia lasciar così gagliardo modo di procedere, che oltre Odescalchi tuttavia ottenne dall'Inquisizione di Sicilia la autorizzazionea pubblicare la bolla senza l'exequatur viceregio. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Un suo dispaccio al governo per ottenere l'autorizzazionea bombardare la città fu intercettato dagli insorti; le il corso legale della lira sarda nelle Romagne e, poco dopo, procedeva all'unificazione dei pesi e misure con quelli in vigore nel regno ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...