COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] . Il C., che si trovava alla testa del corteo, cercò di difendersi agitando un ombrello, e ne ebbe una condanna a tre anni, ma il Parlamento rifiutò l'autorizzazioneaprocedere.
Recatosi quindi in Francia, rappresentò l'Italia, con F. S. Merlino e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] principalmente da uomini di Crispi, il 12 dicembre si pronunciò per la competenza dell'autorità giudiziaria e per l'autorizzazioneaprocedere contro il G.; il quale, il giorno successivo, si difese energicamente alla Camera reclamando il suo diritto ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il 1º nov. 1896; si dovette quindi trasferire da Milano a Roma. Dal soggiorno romano ebbe una visione nazionale dei problemi non , ma Ferri riuscì a far uscire egualmente il giornale. La Camera negò l'autorizzazioneaprocedere contro il B., che ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di lotta politica contro determinati gruppi politici ed economici.
Il 3 febbr. 1893 la Camera concesse all'unanimità e per sollecitazione dello stesso D. l'autorizzazioneaprocedere contro di lui. Il 20 febbr. 1893 il D., che continuò fino alla fine ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di un suo coinvolgimento in vicende finanziarie poco chiare che indussero la Camera a concedere l'autorizzazioneaprocedere contro di lui(per una sua versione dei fatti si veda A. Comandini, Cavallini e C. Lettera aperta... al direttore dell'Avanti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] al papa, pregandolo di provvedere a degradare il vescovo perché potesse esser punito.
L'autorizzazioneaprocedere contro il vescovo venne naturalmente negata. Deciso allora a crearsi un'opinione pubblica favorevole a sé e contraria al papa ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di Cavallotti datata 4 ottobre [recte dicembre] 1874), chiese anzitutto che fosse approvata la richiesta di autorizzazioneaprocedere nei suoi confronti, allo scopo di "mantenere vivo nell'opinione pubblica l'interessamento in pro degli amici ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] ragione degli avversari e ottenne per il suo cliente da Gian Gastone de' Medici l'11 nov. 1726 l'autorizzazioneaprocederea massicce colmate.
La decisione granducale non segnò la fine della controversia. L'intensa attività di bonifica avviata dal F ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] giudizio per simulazione di reato: processato in gran fretta, per non richiedere l'autorizzazioneaprocedere alla Camera (in quel momento chiusa), il 15 nov. 1869, nonostante la strenua difesa dell'avvocato P.S. Mancini, fu condannato dal tribunale ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] 1919.
Sostenitore di F. Crispi, fece parte, nel marzo 1894, della commissione incaricata di pronunciarsi sulla richiesta di autorizzazioneaprocedere contro G. De Felice Giuffrida per la rivolta dei Fasci siciliani; la commissione, di cui il G. fu ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...