Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] a tre anni; mentre per la struttura presso cui è stata praticata la tecnica è prevista la sospensione dell’autorizzazione : sono le diverse situazioni di fatto a condizionare i diversi esiti dei procedimenti giudiziari; all’applicazione dell’art. 567 ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] all’esecuzione, o altrettanti “provvedimenti di autorizzazione”. Si tratterebbe di un caso di . c.p.c.
Questa fase del procedimento di divisione è solamente eventuale perché per procedere all’estrazione a sorte debbono ricorrere due requisiti: che le ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] la permanenza all’interno del sistema al fine di procedere alla duplicazione dei dati era avvenuta senza il consenso di massima il dipendente autorizzato ad accedere ad un archivio informatico dovrebbe ritenersi legittimato a consultare tutti i dati ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] – laddove ha espressamente escluso, per le intercettazioni tra presenti in luoghi di privata dimora, disposte in procedimenti relativi a tali reati, il requisito autorizzativo previsto dall’art. 266, co. 2 secondo periodo, c.p.p per tutte le altre ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] coinvolge norme: a) antitrust; b) volte a liberalizzare (concorrenza nel mercato); c) volte a disciplinare il procedimento di aggiudicazione
6 Ad esempio la necessità del rilascio di una autorizzazione o di una concessione.
7 Ad esempio la scarsità ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] per quanto il nuovo codice abbia cercato meritoriamente di procedere ad un’opera di semplificazione e chiarificazione di questioni tipi di autorizzazione, per la semplificazione doganale e per la sicurezza, apre scenari da valutare a proposito delle ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] 241 (Concentrazione dei regimi amministrativi), che generalizza un modello procedimentale simile a quello previsto per la SCIA edilizia dall’art. 23-bis t.u è differita all’esito positivo del procedimento di autorizzazione.
Il decreto SCIA 2, all’art ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] autorizzazione giudiziale con l’indicazione dei motivi per cui considera l’atto di indagine utile al procedimento . 25, 47 ss.
3 Daniele, M., L’ordine europeo di indagine penale entra a regime. Prime riflessioni sul d.lgs. n. 108 del 2017, in Dir. pen ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] per uno o più responsabili esterni, si dovrebbe procedere comunque a gara o appalto, reperendo le relative risorse finanziarie trattati, li rendono temporaneamente inintelligibili anche a chi è autorizzato ad accedervi e permettono di identificare gli ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] hanno differenti ambiti applicativi. Il 17 bis dovrebbe applicarsi aprocedimenti molto semplici in cui sono coinvolte al massimo due in particolare mediante la limitazione dell’obbligo di autorizzazione preliminare, ai casi in cui essa è ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...