Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 'esercizio del potere di annullamento d'ufficio, proceda ad effettuare una congrua valutazione degli interessi in : «comunque non superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o a di attribuzione di vantaggi ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] 23.2.2006, n. 109)26.
2.3 Il procedimento esecutivo
La peculiare forma di detenzione domiciliare inserita dalla l. n ”, invece, è da ritenere che il giudice possa autorizzare l’interessato a presentarsi con il mezzo proprio, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] 9).
La selezione dei tribunali sopprimibili, a questo punto, ha agevolmente potuto procedere per passi successivi, e cioè per al delegato.
L’omesso avvalimento dell’autorizzazione legislativa è sembrato oltremodo giustificabile dall’osservazione ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] il vescovo è autorizzatoa escluderla, differirla o sostituirla, nel concorso delle circostanze che seguono:
a) può escludere, tra sinodalità e primato papale. Conviene quindi procedere per campioni rappresentativi di blocchi di interessi e ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] . n. 204/2010 ha a sua volta provveduto all’adeguamento dell’ordinamento nazionale, senza peraltro procedere al più generale riordino della farraginosa legislazione in materia di armi, cui pure il Governo era autorizzato sulla base della disposizione ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] corso in seno ai procedimenti appena menzionati può essere equiparata a taluni effetti a quella effettuata in sede espropriativa (v. infra, § 4).
Modi della vendita forzata
Disposizioni comuni e udienza di autorizzazione
La fase liquidativa del ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] dall’art. 6, co. 2, l. n. 184/1983) ha elevato a 45 anni (in luogo degli originari 40, pur tenendo conto che già in autorizzazione del giudice». Quest’ultimo inciso appare peraltro di dubbia legittimità costituzionale.
La sospensione del procedimento ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] a quelle relative alla libera circolazione delle persone e ... ai diritti ed interessi dei lavoratori dipendenti», con riguardo alle quali può procedersi , di una clausola di salvaguardia che autorizza gli Stati membri ad adottare, per ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] infatti, in caso di scalo di una nave straniera, può procedere ad ispezione (reg. 5.2.1) al fine di decisione 2007/431/CE del 7.6.2007 il Consiglio UE aveva autorizzato gli Stati Membri a ratificare al più presto la MLC 2006. Con la direttiva 2009/16 ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] trasporto e l’introduzione del procedimento di negoziazione assistita.
La ricognizione
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della vettore affida il trasporto ad un sub-vettore senza autorizzazione del mittente, quest’ultimo può risolvere il contratto tra ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...