Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] ’art. 558 c.p.p. stabilisce che dopo la convalida si procede immediatamente al giudizio, il problema sarà allora definire i rapporti tra la al difensore dell’imputato, nonché vengono autorizzati dal giudice a riferire oralmente circa l’accaduto prima ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] l’autorizzazione e la sorveglianza continua da parte dello Stato parte appropriato.
La norma dà luogo a vari problemi difetta un accordo tra gli Stati sulla stessa necessità di procedere ad una delimitazione. Alle tesi (“spazialiste”) di quei paesi ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] che l’amministratore deve essere autorizzato dall’assemblea a costituirsi e a proporre impugnazioni è stata basata primo luogo non può non destare sorpresa la previsione che l’amministratore può procedere “anche” ai sensi dell’art. 63 disp. att. c.c. ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] presso unità produttive nelle quali si è proceduto, entro sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi ai sensi degli artt. contratto di somministrazione deve ora contenere: a) gli estremi dell’autorizzazione rilasciata al somministratore; b) il ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] erosioni di sovranità nazionale al vaglio ed all’autorizzazione degli Stati membri, sono state introdotte nel competenza concorrente.
Ex ante, è innanzitutto la Commissione a dover procedere ad ampie consultazioni, che tengano conto anche della ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Se le parti non riescono a mettersi d'accordo, la Corte, entro certi limiti, può procedere alla composizione del collegio arbitrale il governo aveva già negoziato a Londra con gli Alleati occidentali, e con l'autorizzazione di Vittorio Emanuele III, ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] verificare la completezza dei dati trasmessi a seguito di tali richieste (disciplinato dall espressione ormai consolidata, per procedere ad «accertamenti bancari».
Sempre in sede amministrativa previa autorizzazione della Procura della Repubblica ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] posizione di affidamento e l’amministrazione sarebbe autorizzataa disporre l’annullamento richiamando il solo interesse inesistente o immeritevole non abbia nessun ruolo nella scelta di procedere o meno all’annullamento. All’opposto sono le ipotesi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] cui si procede – ciascuna adattata al tipo – alla liquidazione.
Anche qui il metodo è informato essenzialmente a principi pratici; il caso di una utilizzazione di beni altrui senza esserne autorizzati; anche se non vi è danno per il proprietario, ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] . 3, continua a prevedere ai fini dell’assunzione di nuovo personale la necessità di una preventiva autorizzazione governativa, sulla base funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procedea riformulare i primi due commi dell’art. 30 d.lgs. ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...