Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di procedere, evidentemente sulla base della notifica di titolo e precetto; avuta l’autorizzazione, il e delle finanze.
3 Sull’intervento del d.l. n. 132/2014, V. già Carratta, A.-D’Ascola, P., Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014, in ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] nella vicenda del moderno concetto di sovranità, procedere oltre Hobbes. Pur mantenendo fermo il paradigma A rigore, si potrebbe dire che non c'è più 'sovranità', ma solo esercizio di poteri sovrani che sono tali in quanto autorizzati ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] stato coltivazioni commerciali autorizzate di prodotti OGM, mentre esistono coltivazioni autorizzatea titolo sperimentale; sul mercato OGM come tali o prodotti contenenti OGM, devono procedere, secondo i casi, alla notifica di tali attività alla ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] possibilità di procedere all’utilizzo della procedura legislativa ordinaria piuttosto che quella all’unanimità a condizione che 1907/2006/CE relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione, e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] riparto di competenze tra Stato-regioni
Prima di procedere nell’analisi dei recenti provvedimenti normativi è bene sono necessari dei chiarimenti in merito:
a) alla differenza tra l’istituto dell’autorizzazione e l’istituto dell’accreditamento per i ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sulle partecipazioni in società, i provvedimenti (di autorizzazione o concessione, di scelta del contraente, concorsi, .it, 2011; Masucci, A., Procedimento amministrativo e nuove tecnologie: il procedimento amministrativo elettronico ad istanza di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] però a corredare il trattato di un ordine di esecuzione, sempre inserito nella legge di autorizzazione alla di esecuzione.
Ancora meno plausibile appare l’impiego del procedimento speciale di rinvio al diritto internazionale per “trasformare” ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] cfr. Selicato, P., L’attuazione del tributo nel procedimento amministrativo, Milano, 2001, 362 s.), con la in Dir. prat. trib., 2005, I, 501; Comelli, A., Autorizzazione agli accessi domiciliari, inviolabilità e vizi degli atti istruttori, in ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] buon andamento: e, dunque, non solo il leale procedimento, la sua durata, l’autotutela, l’obbligo di motivazione, l’accesso ma anche l’autorizzazione generale, il silenzio assenso, la d.i.a., la s.c.i.a., l’irrilevanza dei vizi dell’atto in ipotesi ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] .f., la Consob – in applicazione del proprio Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale, ai sensi dell’ autorizzate all’esercizio dei servizi o delle attività di investimento») e la poste Italiane s.p.a., ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...