POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è procedutoa delle riforme settoriali [...] funzionale dell'attività della forza pubblica per fatti reati commessi in servizio e a causa del servizio, gli appartenenti alle forze dell'ordine sono stati esposti aprocedimenti penali senza alcuna discriminazione.
Ora è pur vero che, com'è stato ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] problema di ordine dogmatico si può però prescindere nel procederea un esame un po' analitico della vigilanza e di volontà; e l'autorizzazione funziona come requisito posto dalla legge per la loro validità. L'autorizzazione è un controllo di merito ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] governatore di Roma, i podestà: non possono essere sottoposti aprocedimento (si ritiene soltanto penale) per fatti compiuti nell'esercizio delle loro funzioni se non dopo l'autorizzazione del re, previo il parere del Consiglio di stato (eccettuati ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] la non assoggettabilità della stampa ad autorizzazioni o censure (art. 21, 2° comma), e a sequestri amministrativi se non sostitutivi (art di cui oltre. L'autorità amministrativa può procederea sequestro nei medesimi casi, ma in via sostitutoria ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] terre vecchie e quelle nuove. I magistrati fanno procedere alla demolizione a spese del loro ufficio. Lasciano alle suore le 107). Quest'ultimo convento è stato autorizzato nel 1482 dai giudici del piovego a occupare un terreno vuoto contiguo e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] figlio fosse stato sottoposto aprocedimento penale da parte del consiglio dei dieci e condannato. Poca cosa, a ben vedere, in un L'imperatore Leopoldo I si era bensì limitato ad autorizzare la Repubblica ad arruolare truppe nei suoi territori, ma ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] immediatamente la storiografia. Ma ci autorizzaa siffatto sconfinare, a tutta prima arbitrario, il Saggio è messa in piedi la deputazione ad pias causas, che si proceda con grinta. Sicuramente A.F. non è una sigla di comodo dietro la quale si ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] o dell'acquirente, o di entrambi, di atti di autorizzazione dell'autorità pubblica, di solito di organi di natura giudiziaria all'interno di quello qui esaminato, un procedimento contenzioso volto a determinare se la pretesa del terzo sia fondata ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] esercitata in prima istanza dai consoli dei mercanti) autorizzassero nel 1383 l'arrivo di quattro tessitori-imprenditori l'influsso della tecnica orientale, che andava dai procedimenti di doratura a caldo, con oro in fogli sovrapposti alla pelle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il tramite del suo legato: "i prelati non osano procedere contro gli usurai a cagione della Costituzione imperiale" (M.G.H., Epistolae, Ruggero, proibì ogni alienazione di feudi priva di autorizzazione regia e stabilì che i servizi dovuti per un ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...