Questa attività giurisdizionale si esplica in procedimenti nei quali, pur nel coinvolgimento di diritti soggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, questi non risultino lesi: perciò i provvedimenti [...] il giudice viene chiamato a valutare l’opportunità di un provvedimento nell’interesse della persona o delle persone che subiranno gli effetti dell’atto privato oggetto di autorizzazione, omologazione o approvazione. Il procedimento riveste le forme ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] calde e ricche di colori e di ornamenti.
A mano a mano che si procede da E. a O., muta infatti, in questa zona montana, provinciali, attribuendo a questi ultimi determinati compiti e particolari fonti di reddito e autorizzandolia contrarre prestiti ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] che non si può nec privato nec publico nomine procederea escavazioni sul fondo altrui senza il permesso del proprietario, la guerra mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento dello stato nella ricerca e nello sfruttamento ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il valore dei beni lasciati, detraendone i debiti, si procede alla riunione fittizia dei beni donati, che si calcolano, se l'autorizzazione del consiglio di famiglia o di tutela; per i corpi morali, l'organo a ciò designato, con l'autorizzazione del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] lo statuto, nomina gli amministratori e ì sindaci e procede quindi alla stipulazione dell'atto costitutivo. L'opera dei caso, in base a specifica autorizzazione di questo. Nonostante i suoi errori concettuali e pratici, si deve a J. Law, mediante ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] demolire, modificare, restaurare immobili sottoposti a tali limiti senza autorizzazione. I terzi con nuove costruzioni non , n. 778), in forza dei quali non si può procederea distruzione o alterazione di tali località senza consenso ministeriale, e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] articoli 932 e 1060 cod. civ., e l'autorizzazione serve a indagare sulle ragioni della liberalità e sull'eventuale lesione personali) non si possa procedere che a querela di parte, perché la querela non serve che a eccitare l'esercizio dell'azione ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] processo, a seguito di cambiamento di stato delle parti), ovvero dal giudice che dalla legge sia stato autorizzatoa fissarlo imputato", e la sua efficacia è limitata alla fase del procedimento nella quale è stato emanato, sì che le ricerche dovranno ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] giudicate per lo stesso crimine da un tribunale statale, a meno che il procedimento abbia avuto lo scopo di sottrarre dette persone al giudizio Il presidente del collegio è autorizzato, ma non obbligato, a impartirne le direttive: la discrezionalità ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] stato disposto (art. 108) che il ministro per la Sanità è autorizzatoa emanare con proprio decreto, sentito l'Istituto superiore di sanità, le fisio-psichica del soggetto, dichiara di non doversi procedere; in caso contrario, trasmette gli atti al ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...