Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] la costituzione di quell'associazione: subordinare la costituzione di un'associazione a un'autorizzazioneamministrativa sarebbe infatti contrario alla libertà di associarsi. Quel riconoscimento comporta soltanto il privilegio di poter operare ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] solo in funzione di una carica e che richiedono un’autorizzazione al procedimento penale da parte di organi diversi dal giudice presidente della Repubblica in sede penale, civile e amministrativa si estende anche agli atti strumentali o accessori a ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] nella l. n. 241/1990, secondo il quale la pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo solenne (ratifica del capo dello Stato preceduta da autorizzazione delle Camere in forma di legge) per i trattati ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] e nella misura in cui - l'apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione di popolazioni inermi da coalizioni di S. su richiesta o autorizzazione dell'ONU, fenomeni che, con diverso significato politico, segnano ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] su un elemento di novità: la determinazione di un ampio elenco di procedimenti amministrativi (123, per quell'anno) rispetto ai quali la legge autorizzava il governo ad adottare regolamenti delegificanti, con l'obbligo di rispettare alcuni criteri ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] culturale; il significato di verifica negativa (anche se non direttamente di autorizzazione ad alienare) attribuito al silenzio della pubblica amministrazione era sostanzialmente riconducibile al meccanismo del silenzio-assenso. L'anomalia era ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] direttive espressi nel piano in norme vincolanti l'attività delle amministrazioni stesse e dei privati (ciò implica, fra l'altro agli enti le necessarie informazioni e notizie; d) autorizzare, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti e di concerto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] . Non si tratta di una concessione in senso tecnico, ma piuttosto di un'autorizzazione, perché il ius aedificandi, sia pure condizionato per la necessità del provvedimento amministrativo, non è passato al comune e continua a far parte della proprietà ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...