Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] una nuova fase, ma già l’anno successivo le elezioni amministrative mostravano un significativo calo dei consensi a favore dei laburisti. ottenimento del consenso formale di Elisabetta II e l'autorizzazione della Camera dei Comuni e della Camera dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tentando innanzi tutto di correggere per via amministrativa le più evidenti distorsioni tra prezzi relativi; di B. Pasternak, Requiem di A. Achmatova, Po pravu pamjati ("Autorizzato dalla memoria") di A. Tvardovskij; si stampano inediti e si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a disposizione dei meno abbienti, concedendo loro l'autorizzazione e lasciando loro il compito di costruire. Tipico 8). Comunque, anche in caso di tale abolizione, l'amministrazione comunale non perderebbe il potere d'influire sull'attuazione e sulla ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] col passar del tempo si opera una netta separazione tra amministrazione e affari (rimasti nel centro) e le abitazioni, la proprietà di un garage come condizione necessaria per ogni autorizzazione all'uso di un veicolo privato (Tokyo).Circolare è ormai ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] le uscite e, dal sec. 13° in poi, anche amministrare le proprietà fondiarie della fabrica: essi avevano la facoltà di il committente o lo Pfleger non avesse dato la sua autorizzazione, accordata soprattutto ad artisti illustri, nel qual caso la ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] fu quello di dotare la città di strutture monumentali, amministrative ed ecclesiastiche, anche se il campo di maggior successo -, che Carlo Magno portò ad Aquisgrana, con l'autorizzazione pontificia, insieme ai marmi dell'ormai fatiscente palazzo.L' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di un certo individuo nella gerarchia decisionale e amministrativa relativa alla costruzione di un'opera pubblica. i privati per servirsene dovevano richiedere una speciale autorizzazione all'imperatore o ai suoi rappresentanti ufficiali. Frontino ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] inventario ufficiale a seguito di una lunga crisi di ordine amministrativo che aveva travagliato la precedente gestione di G. F. vivo, della origine della civiltà etrusca. In attesa dell'autorizzazione per lo scavo da parte delle autorità greche, il D ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] i Burgundi, altro popolo germanico, avevano ottenuto l'autorizzazione a installarsi sulla riva sinistra del Reno, presso Worms suo padre Lotario I) e la Franca Contea, regioni amministrative della od. F., divennero francesi, rispettivamente, nel 1648 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la protezione papale, l'esenzione dalle decime e l'autorizzazione a possederne, il diritto ad avere propri sacerdoti sotto in conseguenza della funzione che Peñíscola assumeva di sede amministrativa di una grande commenda che assorbiva quella di ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...