Diaz, Lav
Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Tra i registi di più potente innovazione del cinema contemporaneo, il suo cinema ha varcato i confini delle Filippine [...] della nascita) è una riflessione sulle ragioni e le passioni dell’arte, che si sviluppa in una sorta di autoritratto di un cineasta che cerca di portare a termine la propria opera, interrogandosi anche sui propri rapporti d’amore, parallelamente ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , Bartolomeo (scuoiato) con il coltello e la pelle floscia. In questa macabra insegna del martirio si riconosce l’autoritratto di Michelangelo, carico di amara ironia da parte dell’artista, che rappresenta se stesso come una vuota spoglia, sfruttata ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Firenze il 29 luglio 1883, morto a Roma il 31 marzo 1925. Non frequentò accademie, ma una scuola professionale; si occupò qualche tempo come pittore ceramista, [...] raccolte private si può rendersi conto dell'evoluzione dello S. Tipici della fase formativa: il Ritratto della madre, l'Autoritratto con la moglie (collezione Fiano, Roma) e il Cappello di paglia (già nella collezione Gualino, Torino).
Della seconda ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] chiesa di S. Maria in Trastevere, del quale il disegno fu dato dal Domenichino. Verosimilmente intorno a quest'anno è da porsi l'autoritratto degli Uffizî, la Caccia di Diana e la Sibilla della Galleria Borghese a Roma. Fra il 1621-23 furono eseguite ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] si presumono, senza fondamento, di Tiziano dodicenne. È invece opera sua della vecchiaia il quadro in chiesa con l'autoritratto e San Tiziano vescovo, coperto d'un piviale, che si crede copiato da quello cinquecentesco di velluto, esistente ancora ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] (1893), al Lussemburgo, L'amore materno, al museo di Bruxelles. I numerosi ritratti sono trattati con lo stesso spirito: Autoritratto (1887), al Museo di Gand; il Verlaine (1891), al Lussemburgo, Rodin (1898), La famiglia Bernheim (terminato nel 1905 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] variamente reinventato e ribaltato con sottili accorgimenti ottico-verbali e proiettivi (Giovane che guarda Lorenzo Lotto, 1967; Autoritratto, 1968; L'ultimo quadro di Diego Velázquez, 1968; L'invenzione di Ingres, 1968). La sua intelligenza ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] si fermò a Firenze ove dipinse varie cose (RR. Gallerie). Dopo il 1636 con un intervallo di qualche anno a Londra (autoritratto a Hampton Court) dimorò a Napoli donde, come si conosce dal suo carteggio con Cassiano Dal Pozzo, mandò dipinti a sovrani ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 24 luglio 1868 a Burgdorf (cantone di Berna), morto il 21 maggio 1915 a Interlaken. Studiò in un primo tempo in Basilea con F. Schider, passò quindi all'Accademia a Monaco, e in seguito [...] ancora fra le sue opere più notevoli: Winterlandschafl (Museo di Ginevra); Fanciulla bionda (Museo di Lucerna, 1913); Autoritratto (Museo di Zurigo, 1913); Contadino di Brienza che beve (ibid.).
Bibl.: Schweizer Künstler-Lexikon, I, pp. 242 ...
Leggi Tutto
GALLÉN-KALLELA, Akseli
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato il 26 aprile 1865 a Pori (Björneborg), morto il 7 marzo 1931 a Stoccolma. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Helsingfors, poi a Parigi nell'Accademia [...] -Pacific a S. Francisco (1915), e all'esposizione personale a Chicago (1924-25). Nel 1919 fu invitato a fare il suo autoritratto per gli Uffizî.
Bibl.: A. G. in der ausl. Presse, Helsingfors 1895; Ch. Holme, Modern Etching, Londra 1902; J. Meier ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...