Pittore, nato il 21 luglio 1858 a Tapiau (Prussia orientale), morto il 17 luglio 1925 a Zandvoort (Olanda). Nel 1876, uscito dall'accademia, andò a Königsberg, nel 1880 a Monaco presso il Loefftz e nel [...] di Peter Hille (1902), Brema; Deposizione dalla Croce (1907), Lipsia; Il Golgota, quadro d'altare (1909-11), Tapiau; Autoritratto con modello (1901), coll. privata, Berlino; Ritratto del conte Edoardo von Kayserling (1896), Monaco; Nuovo edificio a ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] e facile, eseguì illustrazioni per l'edizione nazionale delle poesie del Petöfi, per quelle dello Schiller, ecc. Il suo autoritratto (1873) si trova nella galleria degli Uffizî. I suoi allievi e altri pittori ungheresi fondarono dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] si trattasse di un intellettuale appassionato di bellezze artistiche e, al tempo stesso, di un illuminato promotore delle arti. Nell’Autoritratto con un amico (cat. 108) si coglie invece l’esigenza di coinvolgere in modo sempre più efficace, nel muto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] di pennello, infonde le superfici di una vibrante luminosità, come in Busto di donna con fiori (1869) e nell’Autoritratto del 1871.
Alla pittura di Carnovali si ricollegano i pittori della scapigliatura lombarda, tra cui Tranquillo Cremona, Federico ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] . 5-72; A. Galizzi Kroegel, Sulle cimase delle bizzarre Annunciazioni di Francesco Francia e T. V., pp. 125-150; R.G. La France, L’autoritratto di T. V., pp. 199-216; B. Montevecchi, La vetrata di Santa Maria della Torre, pp. 347-368); B. Cleri, T. V ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] anni successivi) con due Studi dal vero e una Testa. Nel 1880 presentò alla rassegna di Brera il suo primo Autoritratto (ubicazione ignota) e all'Esposizione nazionale di belle arti di Torino Testa di paggio (Milano, Galleria d'arte moderna), tra ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] pittorico l’aneddotico e sensuale Riposo (Donna che si trucca) del 1938, memore degli interni olandesi, e l’ammiccante Autoritratto come bersagliere (1937), quasi un omaggio a Courbet (cfr. Fagiolo dell’Arco, 1988, figg. 60, 64).
Nel febbraio 1939 ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 1737 (Prinz, p. 204). Si sa inoltre che i Medici rifiutarono nel 1773 l'offerta d'acquisto di un ulteriore autoritratto (ibid., p. 53).
Grazie ai Serristori, nel giugno 1690 il L. dipingeva anche quattro lunette, molto danneggiate, nel portico dell ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] . Non possediamo opere giovanili dell’artista, ma in un manoscritto di Desiderio Arisi, con aggiunte successive, si ricorda un autoritratto con Bernardino Campi di cui non v’è più traccia (Cremona, Biblioteca statale, ms. AA.216: D. Arisi, Accademia ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] lo studio di Harmenszoon van Rijn Rembrandt, Francisco J. Goya, Honoré Daumier. Tra le prime prove mature figura l’Autoritratto, databile al 1938-39 (Venezia, Fondazione Emilio e Annabianca Vedova).
Nel 1942 aderì a Corrente e partecipò con tre ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...