LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] (Fiori, ora Quero, collezione privata), o A. Modigliani, apprezzato alla Biennale del 1930 e riecheggiato nel notevole Autoritratto dello stesso anno (Roma, Archivio Lazzari). Intanto, l'ambito delle relazioni culturali e personali si era allargato ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] disegnata presso l’Istituto d’arte.
Nel 1931, su invito, partecipò alla I Quadriennale nazionale d’arte di Roma (Autoritratto, Montanaretti e Ritratto). Nel 1932 la XVIII Biennale di Venezia gli riservò una sala personale. A giugno vinse il premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] stessi della visione.
Nella Roma di Clemente VII
L’artista è cosciente di aver realizzato un capolavoro e considera l’Autoritratto allo specchio talmente esemplare del suo stile che, giunto a Roma nel 1524 – forse anche grazie alla mediazione dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] , dopo un breve soggiorno a casa in cui portò con sé alcuni lavori di Manzoni, con ogni probabilità il sonetto Autoritratto, l’ode Qual su le Cinzie cime e il poemetto Il trionfo della libertà, che avrebbe conservato sino alla morte insieme ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] Roma, e del busto di Donna Paola Medici del Vascello, del bozzetto del Monumento ai Caduti de L'Aquila e di un Autoritratto, esposto alla XCIII Mostra degli amatori e cultori di belle arti del 1927.
Gli ultimi anni della vita dell'artista trascorsero ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] di Mazenderan". Leroux era un brioso giornalista parigino, gran viaggiatore e autentico avventuriero, che si era parodicamente autoritratto nel personaggio di Rouletabille, grasso globetrotter indagatore di 'casi' in bilico tra l'umorismo, il romanzo ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] Cavour nel 1994), Omweg naar Santiago (1992; trad. it. Verso Santiago. Itinerari spagnoli, 1994), Zelfportret van een ander («Autoritratto di un altro», 1993). In Allerzielen (1998; trad. it. Il giorno dei morti, 2001) N. riflette sul significato ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). T. è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica [...] in parte epistolare ambientata in Islanda e incentrata sul difficile rapporto tra un padre e un figlio, e tratteggiò uno scherzoso autoritratto nel fantasioso e sofisticato En prosaist i New York (1996; trad. it. Un prosatore a New York, 2000). Nel ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] in tanto, soprattutto per divagarsi, eseguì in tela il C. non riuscì a sottrarsi al più vieto accademismo, se ne togli l'autoritratto del 1790 (Firenze, Uffizî).
V. tavv. CLXXXVII a CXCII.
Bibl.: I. Albrizzi-Teotochi, Opere... di A. C., Firenze 1809 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] di cavalletto e i disegni, sparsi in varie raccolte pubbliche e private d'Europa. In Italia, se si eccettua l'autoritratto agli Uffizî a Firenze, opere sue pubbliche si trovano soltanto a Venezia e a Padova: quivi rammentiamo una Santa Famiglia alle ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...