BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] elogiata ab antiquo.Nella Pinacoteca Ambrosiana è un ritratto del B., di mano ignota; non è escluso che sia un autoritratto, identificabile con quello appartenuto a un privato milanese (Albuzzi).
Dell'attività incisoria del B. si ricorda, tra l'altro ...
Leggi Tutto
DE BIASIO, Domenico
Flavio Vizzutti
Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] psicologica con il soggetto: peculiarità che ancora una volta fa capo agli insegnamenti grigolettiani.
Il suo Autoritratto (Rocca Pietore, casa parrocchiale), collocabile presumibilmente nella piena maturità del D., non sfugge senz'altro a ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] generale dello Stato. Nel 1901 fu nominato accademico di merito dell'Accademia di S. Luca, nella cui biblioteca si conserva un suo Autoritratto del 1861. Tra gli allievi del C. si ricorda Erulo Eroli, pittore ed arazziere.
Morì a Roma il 3 febbr. del ...
Leggi Tutto
GOGH, Vincent van
Louis Gillet
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Zundert (Brabante) il 30 marzo 1853, morto a Auvers-sur-Oise (Oise) il 29 luglio 1890. Per sette anni, prima a L'Aia (1869), poi [...] , la modellazione, ritornando ai toni puri, contornando le figure con un tratto nero, denso come un piomho di vetrata (autoritratto, ritratto del Père Tanguy, la Prigione, e molti altri quadri).
Deciso a continuare solo le sue espenenze, si stabilì ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Pisa nel 1580, morto ivi di pestilenza il 10 dicembre 1630. Ebbe una prima educazione pittorica a Pisa presso Ranieri Alberghetti, modestissimo pittore [...] , ma si compiace anche di un certo riberismo pittorico, per un vibrante studio del particolare; il forte autoritratto degli Uffizî, ben impostato di sghembo e ardito nell'espressione, che ricorda stranamente, per il lume artificiale, alcune ...
Leggi Tutto
HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti
G. I. Hoogewerff
Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] deteriorare il suo stile fino al punto di renderlo insopportabile. Del 1655, ultimo anno della vita di H., ricordiamo un autoritratto (Amsterdam, Rijksmuseum) e la Susanna tra i vecchioni (Roma, Galleria Borghese). Il H. ebbe varî seguaci, fra cui in ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] capo e a patire con estrema acutezza ogni momento del vivere come se fosse l’ultimo». Quelle righe consegnarono un autoritratto di rara penetrazione, in grado di restituire la fisionomia di un pensatore sensibile, bisognoso di condividere con chi ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] dei mercanti dal tempio (Minneapolis, Institute of Art), che si data tra il 1572 e il 1574. Di un Autoritratto giovanile del 1528 si conserva una copia, considerata opera della cerchia di Antonio Mor, nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, mentre ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] lettera ideazioni di quel secondo grande genio romantico.
Nel 1900 si presentò con Portrait d’homme (di fatto un Autoritratto, ubicazione ignota) e nel 1901 con Les Hespérides (ubicazione ignota), opere che conosciamo anche grazie al prezioso e poco ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] della clausura quotidiana e la malinconia dell’artista con risvolti a volte di chiara presenza simbolica, come nell’autoritratto di fronte al filo spinato intitolato Incubo (1944, Eredi Peruzzi), presentato alla Mostra di pittura artisti prigionieri ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...