ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] sommo profitto» dal maestro partenopeo (Moücke, 1762, p. 280), il giovane apprendista, per grata memoria, ne copiò nel 1733 l’Autoritratto oggi al Museo nazionale di Capodimonte in una tela già nella raccolta veronese dei Gazzola (Guzzo, 2005, p. 305 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] : ibid., fig. 704), che Martini (1982, p. 553 n. 360), ancorché senza addurre solidi argomenti, ipotizzava essere un autoritratto.
Verso la metà del settimo decennio, mentre il padre cominciava a riservare per sé quasi esclusivamente la ritrattistica ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] che misura 5×4 metri e per cui ricevette la cospicua somma di 1000 lire. Sempre nel 1658, il suo Autoritratto come allegoria della Pittura (firmato, Mosca, Museo Puškin), dipinto per un notaio del vescovado, mostra una notevole padronanza del mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] (1783, Banco de España). Mutuando da Las meninas di Velázquez la pratica dell’inserimento, nei quadri, del proprio autoritratto, l’artista documenta per immagini la propria ascesa sociale. Al cospetto del politico, il giovane aragonese introduce se ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] serie di ritratti che approfondiscono l'indagine psicologica fino a raggiungere un notevole grado di intensità espressiva: Autoritratto, 1904; Ritratto della madre, 1904; Ritratto del pittore Eugenio Olivari, 1905(tutti in coll. privata, Dusino San ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] nomina di cavaliere dell’Ordine dello Speron d’oro (Diario di Roma, 30 luglio 1831) fu l’occasione per la consegna di un autoritratto all’Accademia di S. Luca e per la cooptazione nella Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, omaggiata di un altro ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] disegno e copiando Raffaello. Intanto entrò in contatto con Carlo Maratti che gli fece incidere alcune opere (il suo Autoritratto e l'Ercole fanciullo e i serpenti da Annibale Carracci). Secondo il Ricci (1834) sarebbe stato proprio il Maratti ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] per breve tempo ancora a Vienna.
Frutto di queste esperienze, legate particolarmente al Bauhaus, sono opere quali Autoritratto (Torino, coll. priv.; ripr. in Crispolti-Galvano, 1962, p. 41) e Architettura-Composizione (Torino, coll. priv.; ripr ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] d'arte e mem. autobiogr.,Firenze 1898, pp. 357 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital.,Roma 1909, pp. 245 s.; E. Macciò, Autoritratto di G. B.,in Arte e storia,XXX(1911), pp. 277-279; Id., G. B. pittore fiorentino,in Atti d. Soc. Colomb. di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] : Paesetto serale e Veduta (1910), Piazza Barberini (1915), Veduta serale (1924), Spiaggia e Vindicio (1929), Cavallino di cartapesta (1930), Natura morta,Autoritratto e La roccia (1934), La donna e il mare (1937). Indossatrice (1938), Testa di donna ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...