MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] , insieme con i futuristi, a Napoli e nel 1941 a Milano, nella sezione della grafica con la xilografia Autoritratto.
Detentore e sostenitore di uno stile descrittivo di solido impianto tradizionalista, come dimostra il Ritratto di fanciulla del 1926 ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] del duomo, le uniche opere di scultura documentate del maestro, costituiscono una base per ulteriori attribuzioni. Un suo autoritratto potrebbe essere la figura sulla chiave di volta dell'arco della porta sud dello Eschenheimer Tor, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; [...] al quotidiano La Stampa. Interessanti per la conoscenza dell'autore sono il Dialogo (1984) tra L. e il fisico T. Regge e l'Autoritratto di Primo Levi (1987; poi Conversazione con Primo Levi, 1991) di F. Camon. L. si tolse la vita l'11 aprile 1987 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] maestro da quella della bottega.
Il maggior numero di dipinti del D. si conserva a Firenze, nelle gallerie degli Uffizî (autoritratto, ecc.), Palatina (tela da altare con S. Luigi di Tolosa e la Vergine, Martirio di S. Andrea, ritratti citati, ecc ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 16 febbraio 1731, scolaro di Marco Benefial. Augusto III elettore di Sasśonia e re di Polonia lo chiamò a Dresda nel 1753 per collaborare alle riproduzioni in stampa dei quadri [...] di personaggi di corte. Del B. si trovano nelle gallerie fiorentine, il ritratto del re Stanislao Poniatowski e un autoritratto. Nel 1756 egli aveva sposato a Dresda Giovanna Federica Richter, distinta miniaturista nata ivi il 21 maggio 1733 e morta ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] 1945, K. occupa di nuovo uno dei posti principali nel campo della scultura sovietica, dedicandosi soprattutto al ritratto (Marfinka, 1950; Autoritratto, 1954, Paganini). Ha ricevuto il premio di Stato dell'URSS nel 1951 e il Grand prix della Mostra ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Lucca nel 1605, morto ivi nel 1681. Nel 1619 fu inviato a Roma a studiare presso il caravaggesco Angelo Caroselli, che lo ebbe carissimo, e gli fece [...] del conte Orsetti di Lucca, ch'è forse, per vivezza drammatica, il capolavoro del P., insieme con il bell'autoritratto della coll. Mazzarosa di Lucca.
L'educazione veneziana del P., fu rilevata anche dai più antichi scrittori, il Baldinucci ...
Leggi Tutto
Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] Louvre, veramente tipica, col naso rubizzo, gli occhi sbarrati e la bocca aperta dalla quale esce una spirale di fumo. Un Autoritratto notevole del B. si trova nella galleria dell'Aia.
Bibl.: Van den Branden, A. de B. en Joos van Craesbeeck, Anversa ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 'arte che il B. incoraggiò e consigliò.
Il pensiero del B. di questi ultimi anni si riflette fedelmente in Abbozzo per un autoritratto (1949) e in Tramonto e crepuscolo, in cui sono riportate annotazioni dai diari fra il 1947 e il 1958 (1963; trad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] mano è il ritratto di G. Magagnati, amico dei pittore, mentre il guerriero di spalle col cappello piumato è un autoritratto, come ci rivela il raffronto con quello degli Uffizi, pressoché contemporaneo (Savini Branca, 1964, p. 217). In esso l'artista ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...