Pittore e scrittore brasiliano, nato ad Areias (prov. di Parahyba) nel 1843, morto a Firenze nel 1905. A dieci anni partecipò come disegnatore a un viaggio di esplorazione che il naturalista francese L. [...] circa dieci anni dopo) ed esposte ottennero uno straordinario successo, tanto che il F. fu invitato ad eseguire il proprio autoritratto per la Galleria degli Uffizî.
Il F. è stato certamente il più grande pittore che abbia avuto il Brasile e forse ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche famiglie di Friburgo in Isvizzera, originaria del villaggio d'Avry-sur-Matran. Dal secolo XIV, questa famiglia diede magistrati alla città, abati e badesse agl'istituti religiosi [...] e scultrice, adele, che sposò il duca Castiglione-Colonna, conosciuta in arte sotto lo pseudonimo di Marcello. Il suo autoritratto trovasi nella Galleria Pitti; la raccolta delle sue opere, con altre, forma il Museo Marcello di Friburgo. La famiglia ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] il volto ombroso della propria maturità; ma all'ultimo momento, con uno scarto, faceva convergere le linee del proprio autoritratto nell’ultima figura, quella del Bateleur o Bagatto: «Forse è arrivato il momento d'ammettere che il tarocco numero ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] libro che lo fa esistere le sue stesse avventure, se a partire dal Rinascimento un pittore resisteva difficilmente alle lusinghe dell'autoritratto, come fecero Raffaello o Velázquez, anche il cinema, all'indomani della sua nascita, diede il via all ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] spazientito e contrariato. Ne lasciò testimonianza in un opuscolo indirizzato all'anuco veronese Antonio Nogarola dove traccia un autoritratto comico seguito da otto sonetti di elogio e invettiva verso lo Geber, l'alchimista persiano dell'VIII secolo ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] , 1991, p. 40 fig. 52), identificabile con l’Intérieur d’atelier presentato, insieme con Portrait de l’auteur (da rintracciare nell’Autoritratto ripr. ibid., p. 33 fig. 42), al Salon de la Société nationale des beaux-arts a Parigi nel 1889. Un suo ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] gruppi antifascisti e il comando alleato per la sorveglianza delle razzie, furono testimoni il figlio di Castelfranco, Paolo (L’autoritratto con colonna, 2010, p. 13, nota 42), memore di ricordi paterni, e alcuni preziosi ricordi di amici partigiani ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] fogli servirono per un Breviario edito dalla stamperia granducale (Maser, 1968, p. 17); gli è stato attribuito anche un ulteriore Autoritratto (Brera, Inv. gen., 487). Nel 1723 firmava e datava un ovale per la badia di Castiglion Fiorentino con le Ss ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] eco del Voto di F.P. Michetti esposto proprio a Roma nel 1883. Meritevole di nota è anche l'Autoritratto del 1890 (Milano, collezione Banzatti), caratterizzato da pennellate rapide e pastose, che non descrivono nel dettaglio eppure restituiscono una ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] e il pittore G., in Antichità pisane, I (1974), 4, pp. 22-30; Gli Uffizi. Catalogo generale. La collezione degli autoritratti, Firenze 1979, p. 891; E. Waterhouse, Dictionary of British art, II, Woodbridge 1981, p. 152; F. Borroni Salvadori, A passo ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...