BAFFO, Franceschina
Claudio Mutini
Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] gli occhi io strabilio con la memoria") e non esitava a inserire la lettera alla B. - che contiene un gustoso autoritratto di maniera bernesca - nei Pistolotti amorosi (1, Venezia 1522, C. 12),mentre il Brevio ne scriveva con entusiasmo al Domenichi ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] cui non è noto l'anno di morte.
Nei depositi delle Gallerie (v. invent. manoscritto, ivi) si trovano il suo Autoritratto e uno Sposalizio mistico di s. Caterina.Altre sue opere sono citate dal Museo Fiorentino nella chiesa di Settimello, a Scandicci ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] e l'Addolorata della parrocchiale di Massignano.
Particolarmente efficace il B. riuscì nei ritratti, talora eseguiti a pastello: un Autoritratto è conservato ad Ancona presso gli eredi, dove è anche una copia di una Madonna del Garofalo (copiò opere ...
Leggi Tutto
ALBANO, Salvatore
Maria Gambino
Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] per studenti poveri.
Morì a Firenze il 13 (o il 12) ott. 1893. A Oppido Mamertina si conservano un suo autoritratto (collocato su basamento nella piazza della cittadina) e, nel camposanto, la tomba della madre.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] libri di guerra, ai Ricordi di vita artistica e letteraria (1930), al Taccuino di Arno Borghi (1933), alle quattro parti dell'"autoritratto" L'uva e la croce (1951), Passi tra le rovine (1952), Il salto vitale (1954), Fine di un mondo (1955). Anche ...
Leggi Tutto
Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] della possibilità. Sei lezioni (2018); Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista (2019); Libertà (2019); Prove di autoritratto (2020); nel 2021, Il mosaico della libertà (2021) e, postumi, La libertà di porre domande, primo dei cinque ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] l'invisibile e il luogo (1989, una sedia nera sospesa a oltre cinque metri d'altezza); e ancora disegni a penna (un autoritratto del 1989), a gessetti e matita, e dipinti. Sue opere sono conservate in collezioni pubbliche: In principio era l'immagine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Gino Fogolari
Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] Accademia di S. Luca. Dei ritratti, che dovettero essere moltissimi: a Roma nell'Accademia di San Luca, l'autoritratto e quello del principe Augusto d'Inghilterra; a Londra, alla National Portrait Gallery, il pastore protestante William Huntington; a ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] le tavole della legge (1471-1497); a Bergamo, nella collezione Morelli all'accademia Carrara, si trova un frammento con il supposto autoritratto. Pitture sue, ma senza documenti e date certe, sono a Firenze, nel Museo di S. Marco, le tavolette con le ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] le grandi figure della storia politica portoghese dal secolo XIV in poi, lo rivelano disegnatore e colorista potente. Il suo autoritratto è a Firenze (Galleria Pitti).
Raphael, figlio di Manuel Maria, nato a Lisbona nel 1846, morto ivi nel 1904, fu ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...