COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] impianto formale e per la minuzia descrittiva degna di un fiammingo: non a caso egli eseguì la copia di un Autoritratto di Rubens e ricalcava opere di altri pittori olandesi.
A Rovereto (1895-1913), una cittadina lontana dai centri culturali più ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] le altre, a Roma la tomba di Agostino Chigi in S. Maria del Popolo, il monumento Cenci-Bolognetti al Verano, l'Autoritratto nella Galleria comunale d'arte moderna, la Vittoria alata su una colonna del monumento a Vittorio Emanuele II; il monumento ...
Leggi Tutto
Panahi, Jafar
Panahi, Jafar. ‒ Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Studia all’Università del cinema e della televisione di Teheran, e dopo un apprendistato con Abbas Kiarostami, per il quale è assistente [...] 20 anni. Nonostante questo, il regista riesce a realizzare e a far circolare all’estero In film nist (2011), un lungo autoritratto di fronte alla camera, girato nella propria abitazione, in cui P. parla di sé e della necessità del cinema come spazio ...
Leggi Tutto
Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] li regazzi in quattro scene; Che cos'è la filosofia? (2016); Che cos'è reale? (2016); nel 2017, il testo autobiografico Autoritratto nello studio e i saggi Karman e Creazione e anarchia. L'opera nell'età della religione capitalistica; Il Regno e il ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della [...] ), Tonino (1998); Dall'ombra (1999), in cui la scrittrice rievocò personaggi e passioni della sua vita, disegnando un fedele autoritratto. La sua opera poetica, edita e inedita, è raccolta in Poesie (a cura di C. Segre, 2001). Sono apparse postume ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Palazzo Ducale (1587) e infine la tomba a sé stesso preparata in S. Zaccaria (1602-05) con un penetrante autoritratto. Di capitale importanza taluni ritratti degli ultimi decennî, specialmente quelli conservati al seminario di Venezia e alla Ca' d ...
Leggi Tutto
TRUMBULL, John
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato a Lebanon, Conn., il 6 giugno 1756, morto a New York il 10 novembre 1843. Allo scoppio della rivoluzione entrò nell'esercito, ma se ne ritirò [...] e Asher B. Durand (New York, Historical Society), di Mr. Minott e di Mrs. Minott (Boston, museo di belle arti), l'autoritratto del museo Yale di belle arti, nonché le vivaci miniature del capitano Seymour, di Harriet e Sophia Chew e di Catherine ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Padova il 15 aprile 1614, morto a Venezia il 18 dicembre 1687. Nel 1628 andò a Costantinopoli; nel 1632 fu fatto prigioniero dai Turchi a Mitilene e [...] dei gesuiti e la tela del Serpente di bronzo in S. Pietro di Castello; a Padova nel museo civico un gustoso autoritratto, nella sacrestia del santo il solfitto e alcune pale nelle altre chiese. Numerosi suoi dipinti sono nelle gallerie italiane e ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Mineo (Catania) l'11 luglio 1924. Laureato in medicina e specializzato in cardiologia, dal 1956 ha esercitato la professione a Frosinone. Fu scoperto da E. Vittorini che gli pubblicò [...] una commedia, Follia (1976).
Bibl.: G. Savarese, G. Bonaviri, in I Contemporanei, vi, Milano 1974, pp. 1661-81; G. Bonaviri, Autoritratto, in Approdo letterario, 77-78 (1977), pp. 2-5; R. Di Biasio, Bonaviri, Firenze 1978; A. Russi, G. Bonaviri, in ...
Leggi Tutto
KRØYER, Peter Severin
Otto Andrup
Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] Glyptotek, 1888). La sua arte fu assai apprezzata all'estero (medaglia d'oro a Berlino 1891, a Chicago 1893). Il suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizî a Firenze.
Bibl.: H. C. Christensen, P. S. K., Copenaghen 1923; J. Buhl, in thieme ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...