D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , è conservata in un magazzino del convento di Bolzano. Essa rappresenta S. Francesco mediatore per le anime del purgatorio (con autoritratto).
Negli anni 1897-98 il D. si diede al restauro di numerosi quadri del suo convento bolzanese: un ciclo di ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] .
La produzione giovanile di Re è documentata da una cospicua serie di disegni e dall’intensa attività di ritrattista (Autoritratto, 1912, Lecce, collezione degli eredi; riprodotto in Geremia Re, 1983, fig. 1; Ritratto del fratello, 1917 circa, Lecce ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] potrebbe essere Giuseppe e la moglie di Putifarre del Museo di Verona.
Altre opere dei B., di incerta datazione, sono: l'Autoritratto, agli Uffizi; Venere col cane, al Museo di Bordeaux; Giudizio di Paride, al Museo di Vicenza; Betsabea, al Museo di ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] Santi Pacini, con Marsilio Ficino, il Landino, e il Poliziano attorno al busto di Platone (quale antiporta del terzo volume).
L'Autoritratto di A. D. Gabbiani, inciso dal F. nel 1751 su disegno di G. B. Cipriani, comparve nella Vita di Anton Domenico ...
Leggi Tutto
HERMANN
K. Lutze
Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] , datata 1337, di Rohrberg nel circondario di Salzwedel (Sassonia-Anhalt; Schuster, 1967), dove inoltre compare il suo autoritratto come un giovane benestante; dello stesso artefice è la campana (1332) della parrocchiale di Veerssen, presso Uelzen ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore francese (Tours 1420 circa - ivi tra il 1477 e il 1481). Rinnovò le sue esperienze borgognone e fiamminghe con un nuovo senso dello spazio, governato dalla tecnica della prospettiva [...] Bambino, mus. di Anversa; E. Chevalier con il patrono s. Stefano, Berlino, Staat. Mus.; forse alla cornice del dittico apparteneva l'autoritratto in smalto con l'iscrizione del suo nome, ora al Louvre) e le miniature del Libro d'ore (in massima parte ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di belle arti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] (1930); Ersilia (1931); Il giocoliere (1932-33); Icaro (1933); Ritratto del pittore Borra (1933); Nuotatore (1934); Autoritratto (1934), Roma, Galleria Mussolini; Torso di pugile (1934) Torino, Galleria d'arte moderna; Ritratto di Baby Baslini (1934 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sankt Jürgen (Schleswig) il 10 maggio 1754, morto a Roma il 25 maggio 1798. Dapprima commerciante, si recò poi a Copenaghen per dedicarsi alla pittura. Odiava gli studî accademici e l'apprendimento [...] , I capi greci nella tenda di Achille, Priamo dinanzi ad Achille e La traversata di Megapente. Nella Kunsthalle d'Amburgo l'Autoritratto, con alcuni disegni.
Bibl.: L. Fernow, Leben des Künstlers C., 2ª ed., Hannover 1867; F. v. Alten, Der Maler A. J ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato a Vienna il 25 gennaio 1790, morto ivi il 22 agosto 1849, figlio del pittore di porcellane Johann Daffinger (1796), la cui vedova sposò un altro pittore di porcellane, che fece entrare [...] suoi ultimi anni risalgono anche le quattro uniche acqueforti che possediamo; fra queste si distingue specialmente il magnifico autoritratto.
Bibl.: L. Grünstein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; id., Moritz Daffinger u. seine ...
Leggi Tutto
VIGELAND, Adolf Gustav
Astrid Schjoldager Bugge
Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] alto 17 metri.
Altre sue opere: un Torso donna (1912); Egil Skallagrimsson (1923); il Busto di A. Røder (1921), e l'Autoritratto del 1922.
Bibl.: J. Thiis, Norske Malere og billedhuggere, Bergen 1904-1907; Norsk Kunsthist., II, Oslo 1927; V., fontane ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...