BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] soprattutto dei modi del Tallone, come, per esempio, il Ritratto della madre (1909, Milano, propr. eredi Bonzagni), l'Autoritratto giovanile e il Ritratto della sorella (entrambi degli anni di Brera, ma non databili con precisione, Cento, Galleria d ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] e il 1927 diresse i corsi di disegno presso la Scuola professionale Basilio Casnati di Fenegrò (Como). Nel 1927 espose un autoritratto in occasione della «Mostra nazionale d’arte moderna per le onoranze ad Alessandro Volta» a Como, presso l’istituto ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] creatore. Nel 1910, tornato a Roma, indirizzò la sua attenzione verso la pittura e propose un quadro, Autoritratto, alla LXXX Esposizione internazionale promossa dalla Società amatori e cultori belle arti.
Deluso dall’ambiente artistico capitolino, e ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] la fonte più importante. Secondo la stessa fonte, il C. fu denominato abate Cassana "perché vestiva abito da Cherico": il suo Autoritratto in veste di abate è conservato negli Uffizi (inv. 1890, n. 1806).
Allievo, come i fratelli Nicolò e Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] della Vergine molti dipinti: la lunetta della porta da sagrestia a chiostro, raffigurante L'indulgenza della Porziuncola e contenente un autoritratto dell'artista, due tele in chiesa con le Stimmate di s. Francesco coi ss. Lodovico re di Francia ed ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] altro dipinto, raffigurante l'Assunta, nella chiesa dei teatini a Lecce, ne tramanda, a quanto vuole la tradizione, l'autoritratto.
Vaghe e contraddittorie anche le notizie desunte dagli storici locali, che ne fanno oscillare la data di nascita tra ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1494 - ivi 1533). Fu tra i maggiori incisori del Rinascimento; opere quali la Lattaia, l'Ecce Homo (1510) risentirono dei modi di A. Dürer, cui si ispirò la sua produzione migliore. [...] A. Raimondi; del 1521 è il ritratto di Dürer a punta d'argento (Musée des Beaux-Arts). Nell'opera pittorica, l'Autoritratto (1508, Brunswick, Anton-Ulrich Museum) e il ritratto della National Gallery di Londra (1521) sono strettamente connessi con la ...
Leggi Tutto
Àngeli, Franco. - Pittore italiano (Roma 1935 - ivi 1988). Accostatosi all'arte astratto-materica, ha sperimentato tecniche e materiali vari, in una ricerca indirizzata a superare l'informale. In seguito, [...] presentate alla Biennale di Venezia del 1964 (La Lupa, Quarter dollar, Achilleus Ratti, tutte del 1964), a quella del 1995 (Autoritratto, 1985), in varie edizioni della Quadriennale di Roma (9ª, 1965; 10ª, 1972; 11ª, 1986) e in importanti mostre come ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua nederlandese (Molenbeeck-Saint-Jean 1879 - Beersel, Bruxelles, 1967). Disegnatore, regista, direttore della Scuola superiore di architettura e arti decorative di Bruxelles, fondatore [...] contro l'artificiosità, e realizzò le sue opere migliori con Het gevecht met de engel ("La lotta con l'angelo", 1952), e con l'ultimo romanzo Zelfportret of het galgemaal ("Autoritratto o il pasto del condannato", 1955), d'impronta autobiografica. ...
Leggi Tutto
LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de
Jacques Combe
Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, [...] sec. XVIII, ma le ultime differiscono poco da quelle. Tra i quadri più importanti si possono ricordare: il grande autoritratto con moglie e figlia (Louvre), Giacomo Stuart fanciullo (Londra, National Portrait Gallery,), Anna Maria Vittoria di Spagna ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...