• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1235 risultati
Tutti i risultati [1235]
Biografie [694]
Arti visive [653]
Letteratura [71]
Cinema [22]
Religioni [21]
Storia [17]
Filosofia [12]
Archeologia [11]
Teatro [8]
Diritto [7]

Varda, Agnès

Lessico del XXI Secolo (2013)

Varda, Agnes Varda, Agnès. – Regista francese di origine belga (n. Bruxelles 1928). È stata la maggiore esponente femminile della generazione della Nouvelle vague conserva una lucida libertà espressiva [...] ’essere vedova, Quelques veuves de Noirmoutier (2005), nei colori e nelle luci di un’isola atlantica francese, e di un inusuale autoritratto o autodocumentario, Les plages d'Agnès (2008), in cui si specchia la sua memoria di cineasta e di donna, nell ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE VAGUE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varda, Agnès (3)
Mostra Tutti

Kapuściński, Ryszard

Enciclopedia on line

Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] 2000), racconto in cui protagonista è l'Africa. Ha poi scritto, tra l'altro, Autoportret reportera (2003; trad. it. Autoritratto di un reporter, 2006), che raccoglie una serie di interviste e lezioni pubblicate principalmente in polacco, e Podróźe z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – HAILÈ SELASSIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapuściński, Ryszard (1)
Mostra Tutti

ARIENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] 21 marzo 1873. Nel camposanto bolognese è sepolto accanto alla sua seconda moglie, Lorenzina Pisani. Agli Uffizî è il suo autoritratto. Bibl.: C. Masini, Vita del comm. Carlo Arienti pittore della R. Casa, Bologna 1873; G. Rovani, Le tre Arti, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – BERNABÒ VISCONTI – LUIGI MERCANTINI – BEATRICE TENDA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BENING, Alexandre e Simon, suo figlio

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] Crocifissione del messale di Dixmude, andato perduto nel bombardamento della città, nella guerra europea. Ne ricordiamo l'autoritratto (Londra, 1958; Victoria and Albert Museum), la genealogia della casa di Portogallo (Londra, British Museum) e gli ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – LIBRI D'ORE – PORTOGALLO – BRUXELLES – ANVERSA

THOMA, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMA, Hans Fritz Baumgart Pittore, nato il 2 ottobre 1839 a Bernau (Selva Nera), morto il 7 novembre 1924 a Karlsruhe. Scolaro dello Schirmer a Dusseldorf, andò nel 1868 a Parigi dove rimase colpito [...] che giuocano (1872, Karlsruhe), il Paesaggio della Selva Nera (1872) e il Reno presso Säckingen (Berlino 1873), l'Autoritratto con la Morte (Dresda 1875), Pace domenicale (Amburgo 1876), la Fuga in Egitto (Karlsruhe 1879), il Paesaggio del Taunus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMA, Hans (1)
Mostra Tutti

LOMBARD, Lambert

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARD, Lambert Arthur Laes Pittore e architetto, nato a Liegi nel 1505, morto ivi nel 1556. Sembra fosse allievo di Jean de Meuse a Liegi e di Arnold de Beer ad Anversa; ebbe a protettore il cardinale [...] avrebbe eseguito per la chiesa di S. Dionigi in Liegi con la Leggenda di S. Dionigi; il ritratto di un buffone e l'autoritratto nel Museo di Liegi, due opere che ricordano il Moro. Gli antichi testi affermano pure che L. era architetto, ma i dati in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARD, Lambert (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Andrea Amadore Porcella Pittore, nato in Nettuno il 30 novembre 1599, morto in Roma il 21 giugno 1661. Studiò dapprima col padre, mediocre pittore, poi con l'Albani; e il Passeri scrive "che [...] ) che rivela, forse per la comune discendenza dai Bolognesi, chiari contatti con il Mola. Ed è sintomatico che proprio l'autoritratto del Mola (Rouen, Museo) venga attribuito al S. Come ritrattista sta fra il Bernini e Pietro da Cortona, per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] Un canto funebre e Contemplazione, nel Museo civico di Torino; Violinista, nella Galleria d'arte moderna di Roma; L'autoritratto, agli Uffizî; Busto femminile, Una traviata, La bagnante, Ritratto di signora e Ritratto della nobildonna Teresa Mozzoni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE

DUPRÉ, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Nantes il 5 aprile 1811, morto a L'Isle-Adam il 6 ottobre 1889. Lavorò giovanissimo a decorare piatti per la fabbrica di porcellane diretta dal padre. A Parigi, presso Diélbolt, un oscuro [...] Louvre; opere sue sono in varî musei, specie in Inghilterra e negli Stati Uniti. Ha dipinto qualche ritratto (l'autoritratto è al Louvre) ed eseguito qualche litografia. Bibl.: J. Claretie, D., Parigi 1879; id., Peintres et sculpteurs contemporains ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – LITOGRAFIA – CHANTILLY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Jules (1)
Mostra Tutti

CATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTINI, Giovanni Fabia Borroni Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] . Smith, console inglese a Venezia, si devono aggiungere un altro ritratto di P. Longhi, ricavato presumibilmente da un autoritratto ora disperso, databile fra il 1740-1750 (Pignatti) e quello del nobile Alvise Contarini da invenzione di Joseph Euler ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 124
Vocabolario
autoritratto
autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali