MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] della ritrattistica milanese.
La matrice lombarda, ben individuabile nella resa meticolosa e precisa dei tratti fisiognomici nell’Autoritratto e nel Ritratto di don Andrea Bagnacani (1810-12 circa; Reggio Emilia, Civici Musei), mostra però anche ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] .
Già nel 1857 l'I. aveva inoltrato richiesta alla Galleria dei ritratti degli Uffizi di Firenze di poter inviare un proprio autoritratto; ed è da ritenersi di questo periodo il dipinto che venne donato il 13 ag. 1863 dall'I. all'Accademia ligustica ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] (Una lapide ai caduti e una pregevole opera d'arte, 19 novembre). In quello stesso anno lo J. dipinse un altro Autoritratto (Firenze, Uffizi). Il dipinto, benché più ortodosso di quello del 1916, venne dallo stesso artista giovialmente deriso per la ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] J. Ensor.
Nei primi anni Trenta il M. aveva dunque già focalizzato il suo interesse intorno ad alcune tematiche, quali l'autoritratto, la natura morta, le scene di vita sarda e le marine, che costituirono i soggetti prediletti di tutta la sua lunga ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] di Belle Arti di Budapest si conservi un quadro, ritenuto, per una antica scritta, autoritratto del Caravaggio, ma dal Longhi (1927) giustamente riconosciuto come Autoritratto del Catanio. Invero, se l'assegnazione non è stata accolta da A. Pigler ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] Caterina Vigri, religiosa del monastero del Corpo di Cristo a Ferrara (Heiss, p. 22 n. 2).
È datata 1448 la medaglia con Autoritratto in cui il M. sembra avere circa vent’anni, ciò che può indurre a porre la data di nascita intorno al 1428; mentre ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] un altro quadro rappresentante Rinaldo e Armida (Diario di Roma, 1828, n. 22; 1830, n. 95). Nel 1829 aveva inviato il suo Autoritratto agli Uffizi.
Membro delle accademie di Torino e di Firenze sin dal 1828, il 10 apr. 1831 fu nominato accademico di ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] sia nella prima versione sia in quella definitiva, si trovano nella Biblioteca nazionale di Vienna.
Del D. ci rimane inoltre l'Autoritratto (Uffizi) eseguito nel 1758, un anno prima della morte, con la tecnica del tocco in penna: vi si è raffigurato ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] di suono, che comunica un silenzio assordante.
La stessa angoscia di morte pervade gli autoritratti dell’artista come l’Autoritratto all’inferno o Autoritratto, agitazione interiore, dipinto dopo la grave malattia nervosa che lo costringe al ricovero ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] comunali di Bologna (firmato e datato 1766), attualmente in deposito presso l'Ufficio legale del comune in palazzo Re Enzo; l'Autoritratto dell'Accademia di belle arti di Bologna (recante il nome del C. e la data 1772 a tergo, da ritenersi tale ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...