LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] un salario annuale di dodici fiorini come aiuto del Verrocchio, nella cui bottega appare presente ancora nel 1486. Il suo autoritratto nella collezione Widener in Filadelfia reca la data 1488 (ma l'iscrizione è tarda) e non prima del 1503 eseguì ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] pittore. Visitò pure a Ferrara il cardinale legato Giulio Sacchetti, già nunzio a Madrid, al quale lasciò il suo autoritratto, improvvisazione rapida che dovette dipingere là stesso, ed è quello che con tutta la collezione Sacchetti, allora formata ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] duomo di Chioggia e le tele di S. Stae e di S. Vitale. L'Assunzione della Vergine nel Museo di Lilla e l'autoritratto dell'Albertina di Vienna (disegno) sono del 1735; e fu dipinto anche prima il ritratto di Giulia Lama (Dr. Planiscig, Vienna). Verso ...
Leggi Tutto
MAN RAY
Giovanna Casadei
. Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] (1915), nel 1916 M. R. crea due opere importanti che racchiudono motivi fondamentali dei suoi lavori successivi: un autoritratto (su un fondo dipinto due campanelli elettrici, l'impronta della propria mano, un interruttore) che mette in evidenza il ...
Leggi Tutto
LOTH, Gian Carlo (Johann Carl)
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Monaco di Baviera l'8 agosto 1632, morto a Venezia il 6 ottobre 1698. Si può supporre che abbia dapprima studiato col padre Ulrico (circa [...] da ricordare: a Venezia le pale in S. Maria del Giglio, S. Giovanni Grisostomo e all'Ospedaletto; a Firenze, l'autoritratto degli Uffizî e la pala della SS. Annunziata; nel Museo di Vienna, i quadri raffiguranti Giacobbe benedicente, Filemone e Bauci ...
Leggi Tutto
ZORN, Anders Leonard
Axel Romdahl
Pittore e incisore svedese, nato a Mora nel 1860, morto ivi nel 1920. Dopo avere studiato per breve tempo nell'accademia di Stoccolma, si recò a Londra, dove ebbe rapido [...] nel campo dell'incisione. Le sue pitture si trovano nelle più importanti collezioni d'Europa e degli Stati Uniti (autoritratto agli Uffizî). Ampie raccolte delle sue incisioni nei gabinetti di disegni di Berlino, di Dresda, di Göteborg, di Parigi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Il Milione.
Riscosse successo di critica e molte sue opere vennero acquistate dalla collezione Scavia Toeplitz di Milano: mentre Autoritratto venne comprato dal Comune per i Civici musei di quella città. Espose una serie di paesaggi, originali per ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] dimostra oltre ogni dubbio che il presunto volto di Buffalmacco nelle Vite vasariane non sia un prodotto d’invenzione.
L’autoritratto di Pietro è un dato di rilievo, tanto più se accostato a quello, di poco successivo, dell’orvietano Cola Petruccioli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] nascita, fissata correntemente intorno al 1576 in base a varie sue precise dichiarazioni testimoniali e all'iscrizione dell'autoritratto inciso da P. Perret ("Vincentius Cardutius florent. Regis Hisp. pictor aetatis suae 38 anno 1614").
Certamente si ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] con bibl.). Tra le imprese più note in questo campo vanno ricordate quelle tratte da opere del Gabbiani, del quale incise anche l'Autoritratto per la Vita di A. D. Gabbiani, oltre a diciassette tavole per la Raccolta di cento Pensieri diversi di A. D ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...