Scrittore italiano (Roma 1949 - Venezia 2021); critico militante, ha trasferito nella sua narrativa la cultura e la lucidità del raffinato conoscitore della letteratura contemporanea. Nel suo primo romanzo [...] sue opere più recenti vanno segnalate, entrambe del 2009, Orizzonte mobile e la raccolta di racconti Elogio della politica, il libro-autoritratto In questa luce (2013) e il volume di racconti editi e inediti I racconti (2016). Nel 2021, pochi giorni ...
Leggi Tutto
Scultore, vivente, nacque a Viggiù il 3 aprile 1847. Uscito dall'accademia di belle arti di Brera, giunse presto alla notorietà con la statua Eleonora d'Este (1874, Collezione Demidoff di Leningrado). [...] belle opere d'arte esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911; V. Pica, La mostra dell'autoritratto alla Famiglia artistica, Milano 1916; R. Simoni, Sculture di Enrico Butti, Milano 1927; P. Madini, La scapigliatura milanese, Milano ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] visibili nelle chiese fiorentine di S. Iacopo Soprarno, S. Lorenzo (due) e S. Maria a Montedomini, oltre che sull'Autoritratto degli Uffizi. Ma lo spoglio della letteratura locale toscana e l'intenso lavoro di schedatura della Soprintendenza ai beni ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] queste occasioni il L. espose una Testa futurista di Benedetto Croce (scultura), le tele Naufragio e Cervello, oltre a un Autoritratto (le opere realizzate tra il 1921 e il 1925 sono andate tutte disperse).
Conseguito il diploma di geometra presso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] dei ritratti degli anni 1495-1500, dove al fondo monocromo si sostituiscono cortine di broccato e porzioni di paesaggio (Autoritratto con i guanti, 1498; Ritratto di Oswolt Krel, 1499).
È un’eredità italiana e umanistica anche la crescente stima ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] il matematico e amico Giorgio Antonio Garbasso con la consorte e suo fratello Francesco; nel dipinto è incluso anche l’autoritratto, di profilo, sul margine sinistro della tela. I personaggi, divisi in due gruppi ben distinti raccordati dalla figura ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] busti e ornamenti legati alla sua ispirazione di figulo. Già nel 1881 egli si distinse alla Esposizione romana, con un autoritratto. Nel 1883 fu premiato a Napoli per Vecchia cerinaia e nella stessa città nel 1884 espose una statuina in terracotta ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Posillipo (Edimburgo. Holyroodhouse); 1773, Ferdinando IV di Borbone alla caccia del cinghiale, in cui è presente l'autoritratto dell'artista (Caserta, palazzo reale); 1778, Scene di vita popolare sulla spiaggia di Posillipo (già mercato antiquario ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] il limite di fallimento e di delusione possibile in ogni spettacolo, in qualsiasi forma d'arte (come raccontò, in uno struggente autoritratto del critico cinematografico, in Poeta al cinema del 1955). "Cinema muto e sogno sono una cosa sola" (Greta e ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] aggressività, fragilità, resistenza, determinazione: Mia testa, mio cuore (1993); Zuppa dell'eternità e luce improvvisa (1994); Autoritratto con problemi, problemi (1995); Caldo (1995); Nata nel '63 (1996). Per una sua mostra personale al castello ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...