NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] attività partecipò intensamente. Alla Mostra di pittura e scultura organizzata nel 1940 dal GUF di Livorno, espose un fiero Autoritratto dal carattere ancora acerbo (coll. priv.; ripr. ibid., p. 51).
Di questo periodo ricordò, nel 1986: «Poi [vi fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] un giorno: “il pennello è per me quello che è l’arpa per David: uno strumento per innalzare inni al Signore”. Nell’autoritratto l’artista ventenne chiede ispirazione ai testi sacri per innalzare il suo inno al cielo, vale a dire per dipingere.
Morto ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] , il quinto premio Michetti a Francavilla al Mare nel 1953 e il premio Il Fiorino a Firenze nel 1954, in cui espose Autoritratto (1954: Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti).
Si trasferì quindi per qualche anno a Roma; il soggiorno fu ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] giovanili del F. sono inoltre evidenti le suggestioni della scapigliatura lombarda, come negli effetti luministico-atmosferici dell'Autoritratto del 1888 (Valsecchi - Vercelotti, 1971, p. 39, dove sono riprodotte molte opere del F., la maggior parte ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] mensile al Risveglio, stampato a Potenza presso la tipografia La Perseveranza – firmò, con lo pseudonimo Giesse, un autoritratto e una vignetta caricaturale raffigurante quattro militari. Allo stesso anno risale anche la testata per il Don ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] "pezzo per pezzo" secondo schemi rigidamente accademici (Bertini Calosso, p. 68). Di questi anni è, però, anche l'Autoritratto con pappagallo, del quale è stato sottolineato il "taglio inusuale ma sapientemente equilibrato" (Boco, p. 863). Di fatto ...
Leggi Tutto
Vogel von Vogelstein,Carl Christian
Camillo Semenzato
Pittore tedesco (Wildenfels, Erzgebirge, 1788 - Monaco di Bav. 1868), famoso soprattutto come ritrattista.
Nel 1804 divenne allievo dell'accademia [...] conservano soprattutto a Dresda e anche a Berlino e a Praga. Nella Galleria degli Uffizi a Firenze si trova un suo autoritratto.
V. s'interessò anche di soggetti danteschi. A Dresda si conserva un suo disegno riguardante il Paradiso con D., Beatrice ...
Leggi Tutto
anti-selfie
(Anti Selfie), s. m. e agg. inv. Chi o che rifiuta l’idea e l’abuso di autoscatti ripresi con un telefonino.
• Forse basterebbe seguire i suggerimenti del movimento Anti-Selfie americano: [...] anche altri colleghi, che firmano diari surreali e caricaturali. Emerge anche il tema dell’archivio e dell’autoritratto (interessanti gli anti-selfie in lacrime di Melanie Bonajo o quelli modificati della ventitreenne photo-blogger giapponese Izumi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1852 - ivi 1930). Formatosi a Napoli, restò legato al quadro d'impianto seicentesco e al naturalismo ottocentesco italiano, anche se talune sue sperimentazioni (inserimento di vetro, [...] (oltra al Prevetariello, lo Scugnizzo, L'Aia, Mesdag Museum; Autoritratto, Londra, National Gallery), subentra, nelle opere successive (ritratti di dame, autoritratti, strane figure in fantasiosi travestimenti), una maniera pittorica più agitata ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Tulln sul Danubio, Austria Inferiore, 1890 - Vienna 1918). Personalità sensibile e inquieta, aderì alle regole formali della secessione viennese (grande fu l'influenza di G. Klimt), [...] formale ed espressiva (Ritratto di Arthur Roessler, 1910, Vienna, Historisches Museum der Stadt; Nudo virile. Autoritratto, 1910, Vienna, Graphische Sammlung Albertina). Un presentimento di morte, una sessualità disinvolta, demistificante, percorrono ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...