• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1235 risultati
Tutti i risultati [1235]
Biografie [694]
Arti visive [653]
Letteratura [71]
Cinema [22]
Religioni [21]
Storia [17]
Filosofia [12]
Archeologia [11]
Teatro [8]
Diritto [7]

FERRI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gesualdo Monica Zanfini Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Del Nero a Maiano, nelle vicinanze di Fiesole. Al 1768 circa risale il disegno (Uffizi, Gabinetto disegni e stampe) per l'Autoritratto, pubblicato ad incisione da O. Marrini (P. A. Pazzi, Serie di ritratti di eccellenti pittori,II,2, Firenze s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Leonardo Cosimo Palagiano Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] Bufalini. Inoltre sulla Pianta sono stampati l'avviso al lettore, il privilegio decennale, la dedica a Giulio III, l'autoritratto con la data 1551. Nella ristampa appaiono due lettere del 16 nov. 1560 sui danni prodotti dalle inondazioni del Tevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – FRANCESCO DE MARCHI – FRANCESCO PACIOTTO – ONOFRIO PANVINIO – BRITISH MUSEUM

ROBUSTI, Maria, detta Tintoretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] Venturi (1929) e di Erika Tietze-Conrat (1934). Borghini ricorda solo due quadri: un Ritratto di Jacopo Strada e un Autoritratto inviato a Massimiliano II. Ridolfi rimpolpa la serie con un Ritratto di Marco Episcopi, suocero del padre, che in passato ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FERDINANDO II D’ASBURGO – NATIONAL GALLERY OF ART – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELANIA GAIA MAZZUCCO

KOROMPAŸ, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAŸ (Corompai), Duilio Patrizia Peron Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] definizione del suo stile, che iniziò a esprimersi attraverso pennellate sintetiche e veloci. Tuttavia, in opere come l'Autoritratto (collezione privata: riprodotto in D. K., p. 11), l'impostazione del quadro rimanda ancora al realismo di tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Marca Alberto Cottino Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] la Vergine con il Bambino benedicente su trono ligneo, Santi ed il Devoto genuflesso, che potrebbe essere un autoritratto dell'artista. Alla stessa mano possono essere attribuiti numerosi altri affreschi sparsi tra il Canavese e il basso Vercellese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DA CAMERINO – MARTINO DI TOURS – ALLEGRETTO NUZI – STURA DI LANZO – FONTANETTO PO

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] nella cappella di S. Ruperto, nel castello di Seeburg dove sono probabilmente del B. anche parecchie sovrapporte; Autoritratto, nella galleria del castello di Leopoldskron presso Salisburgo; ritratto di Amandus Streer, abate del monastero di Kladruby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karlfeldt, Erik Axel

Enciclopedia on line

Karlfeldt, Erik Axel Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, [...] 'Ottocento e i primi decenni del Novecento: le già citate Fridolins poesi  e Hösthorn, e Flora och Bellona (1918). Nell'autoritratto di Fridolin contadino e poeta, "pieno del dolce vino" della terra, ma anche pieno del "vino dei ricordi", cioè delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BIEDERMEIER – STOCCOLMA – NATURISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlfeldt, Erik Axel (1)
Mostra Tutti

BALDRIGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] e un Ritratto del segretario Luigi Berri. Degni di menzione sono anche il Ritratto di Antonio de' Medici e l'Autoritratto nella Galleria degli Uffizi a Firenze, entrambi incisi da P. A. Pazzi. Alcuni suoi disegni si trovano nella Biblioteca palatina ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO DE' MEDICI – MUSEO DEL LOUVRE – FRANÇOIS BOUCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CONTI, Primo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Firenze il 16 ottobre 1900. Autodidatta. Dopo avere aderito al futurismo e al cubismo (1917-1919), il C. si formò uno stile in cui l'azione corrosiva e allucinante della luce trasfigurava [...] a Goya e quasi a Ingres, si studia di depurare il suo greve chiaroscuro in limpido colore. Altre sue opere agli Uffizî (Autoritratto), alla Banca Toscana di Firenze (La prima ondata), al Palazzo della Pace a L'Aia (ritratto di D. Anzilotti). Bibl.: C ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – AMBURGO – CUBISMO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Primo (1)
Mostra Tutti

AIVASOVSKIJ, Ivan Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo nato il 17 luglio 1817 a Feodosia in Crimea da una povera famiglia di origine armena ed ivi morto nel 1900. Fin dalla prima infanzia amò disegnare; finché un giorno il governatore della città, [...] dell'A. è enorme; tanto che nel 1880 egli fece costruire una grande galleria in un palazzo di Feodosia per raccogliervi i suoi quadri; ma alcuni se ne trovano nel Museo Russo di Leningrado. L'autoritratto è posseduto dalla Galleria degli Uffizî. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INGHILTERRA – PORTOGALLO – LENINGRADO – FEODOSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 124
Vocabolario
autoritratto
autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali