Pittore, nato il 4 luglio 1895 a Berlino; vissuto dal 1907 al 1915 a Milano; combattente nella guerra mondiale. Dipinge dal 1919, quando fu inviato come giornalista a Parigi, dove vive. Autodidatta. Ha [...] (1925; Mosca, Museo d'arte occidentale); Gli zingari (1928); L'Emporio (1929); La passeggiata delle educande (1930); Autoritratto (1930; Parigi, coll. Berger); La veranda (1931); Le barche, Le pettinatrici, Nozze, Le spose dei marinai.
Decorò ...
Leggi Tutto
MULIER, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato circa il 1637 a Haarlem, morto il 29 giugno 1701 a Milano. Scolaro del padre, Pieter M. il Vecchio, pittore di marine, morto [...] veri maestri olandesi del suo tempo. È vero che molti quadri scadenti attribuiti a lui non sono di sua mano. Il suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizî.
Bibl.: Gio. Pascoli, Vite dei pittori... moderni, I, Roma 1730, pp. 177-184; T.H ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Parma nel 1736, morto ivi nel 1809. Insegnò a Roma e a Parma; in Milano fondò l'Accademia di belle arti. Nella pittura seguì il gusto del Cignaroli e nella plastica le forme [...] di Parma: Ebe che porge la coppa a Giove trasformato in aquila (1803), i ritratti del padre e della madre. L'autoritratto è presso il comune di Parma.
Bibl.: N. Pellicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] in vicolo Zambonate, dove il biografo poteva ancora vedere sulla facciata della sua casa tracce di affreschi con l’autoritratto del pittore (oggi la casa non è più individuabile come non resta traccia di altri affreschi, eseguiti sulla facciata ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] 1822, p. 188), che insieme al precedente rivelano un interesse alla rappresentazione di sé e delle persone più intime. L’Autoritratto col padre, il fratello Agostino e Bernardino Nocchi (1783, Roma, Museo di Roma), realizzato per il mecenate Paolo ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] nel 1830 per un Gladiatore moribondo e dal diploma conseguito nel 1834. È del 1833 la sua prima opera nota, un Autoritratto a olio che ne attesta la raggiunta maturità tecnica ed espressiva (L. M. Disegni, p. 25).
Seguì le indicazioni sulla necessità ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] in collaborazione con il pittore quadraturista Pietro Anderlini (pp. 143 s.), e l’Autoritratto della Galleria degli Uffizi, dipinto per fare da pendant con l’autoritratto del padre Benedetto (Meloni Trkulja, 1979) e databile entro il 1711, anno in ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] nelle riviste dell’epoca. Nel 1926 partecipò per la prima volta alla XV Biennale di Venezia (catal., p. 70) dove espose l’Autoritratto con gli occhi chiusi (Roma, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 78) nel quale il suo volto assurge a simbolo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] carica di architetto della cattedrale, il figlio Wenzel (m. 1404). Nel duomo di Praga, oltre alla sua tomba esiste il suo autoritratto fra le sculture del triforio inferiore del duomo e lo stemma della famiglia ai piedi della statua di S. Venceslao. ...
Leggi Tutto
PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] armonie cromatiche, il contorno preciso e conciso. Raffinata espressione di eleganze lineari e di sottigliezze pittoriche è l'autoritratto degli Uffizî, veduto traverso il velo di un liquido e trasparente chiaroscuro, come riflesso da specchio. Bello ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...