• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1235 risultati
Tutti i risultati [1235]
Biografie [694]
Arti visive [653]
Letteratura [71]
Cinema [22]
Religioni [21]
Storia [17]
Filosofia [12]
Archeologia [11]
Teatro [8]
Diritto [7]

CAMPIGLI, Massimo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato il 4 luglio 1895 a Berlino; vissuto dal 1907 al 1915 a Milano; combattente nella guerra mondiale. Dipinge dal 1919, quando fu inviato come giornalista a Parigi, dove vive. Autodidatta. Ha [...] (1925; Mosca, Museo d'arte occidentale); Gli zingari (1928); L'Emporio (1929); La passeggiata delle educande (1930); Autoritratto (1930; Parigi, coll. Berger); La veranda (1931); Le barche, Le pettinatrici, Nozze, Le spose dei marinai. Decorò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECADENTISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLI, Massimo (2)
Mostra Tutti

MULIER, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta

Enciclopedia Italiana (1934)

MULIER, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta G. I. Hoogewerff Pittore, nato circa il 1637 a Haarlem, morto il 29 giugno 1701 a Milano. Scolaro del padre, Pieter M. il Vecchio, pittore di marine, morto [...] veri maestri olandesi del suo tempo. È vero che molti quadri scadenti attribuiti a lui non sono di sua mano. Il suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizî. Bibl.: Gio. Pascoli, Vite dei pittori... moderni, I, Roma 1730, pp. 177-184; T.H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULIER, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta (1)
Mostra Tutti

CALLANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e scultore, nato a Parma nel 1736, morto ivi nel 1809. Insegnò a Roma e a Parma; in Milano fondò l'Accademia di belle arti. Nella pittura seguì il gusto del Cignaroli e nella plastica le forme [...] di Parma: Ebe che porge la coppa a Giove trasformato in aquila (1803), i ritratti del padre e della madre. L'autoritratto è presso il comune di Parma. Bibl.: N. Pellicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ABATE – CARMELITANI – CARIATIDI – COLORNO – PROFETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CAVAGNA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Gian Paolo Luisa Bandera Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno. La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] in vicolo Zambonate, dove il biografo poteva ancora vedere sulla facciata della sua casa tracce di affreschi con l’autoritratto del pittore (oggi la casa non è più individuabile come non resta traccia di altri affreschi, eseguiti sulla facciata ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BASCHENIS – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCO BASSANO – COLOGNO AL SERIO – PANFILO NUVOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Gian Paolo (1)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Giovanni Stefano Anna Lisa Genovese Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] 1822, p. 188), che insieme al precedente rivelano un interesse alla rappresentazione di sé e delle persone più intime. L’Autoritratto col padre, il fratello Agostino e Bernardino Nocchi (1783, Roma, Museo di Roma), realizzato per il mecenate Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – ANTON RAPHAEL MENGS – GAETANO FILANGIERI – BERNARDINO NOCCHI

MASSABÒ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSABÒ, Leonardo Alberta Campitelli – Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] nel 1830 per un Gladiatore moribondo e dal diploma conseguito nel 1834. È del 1833 la sua prima opera nota, un Autoritratto a olio che ne attesta la raggiunta maturità tecnica ed espressiva (L. M. Disegni, p. 25). Seguì le indicazioni sulla necessità ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – GAZZETTA PIEMONTESE – FRANCESCO COGHETTI

VERACINI, Niccolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERACINI, Niccolò Agostino Sara Ragni – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] in collaborazione con il pittore quadraturista Pietro Anderlini (pp. 143 s.), e l’Autoritratto della Galleria degli Uffizi, dipinto per fare da pendant con l’autoritratto del padre Benedetto (Meloni Trkulja, 1979) e databile entro il 1711, anno in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LETTERATURA PERIEGETICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

NATHAN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Arturo Eleonora Chinappi – Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica. Compì i suoi studi presso il liceo [...] nelle riviste dell’epoca. Nel 1926 partecipò per la prima volta alla XV Biennale di Venezia (catal., p. 70) dove espose l’Autoritratto con gli occhi chiusi (Roma, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 78) nel quale il suo volto assurge a simbolo ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI ROUSSEAU IL DOGANIERE – QUADRIENNALE DI ROMA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Arturo (1)
Mostra Tutti

Parler, Petr

Enciclopedia on line

Parler, Petr Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] carica di architetto della cattedrale, il figlio Wenzel (m. 1404). Nel duomo di Praga, oltre alla sua tomba esiste il suo autoritratto fra le sculture del triforio inferiore del duomo e lo stemma della famiglia ai piedi della statua di S. Venceslao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE CAMPANARIA – OGNISSANTI – TRANSETTO – SAGRESTIA – CARLO IV

PARMIGIANINO, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMIGIANINO, Il Adolfo Venturi Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] armonie cromatiche, il contorno preciso e conciso. Raffinata espressione di eleganze lineari e di sottigliezze pittoriche è l'autoritratto degli Uffizî, veduto traverso il velo di un liquido e trasparente chiaroscuro, come riflesso da specchio. Bello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMIGIANINO, Il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 124
Vocabolario
autoritratto
autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali