Pittore, nato a Vienna l'8 febbraio 1862, morto a Budapest il 18 marzo 1917. Studiò la pittura a Roma (1884-1885), all'Accademia di Napoli, a Monaco e all'Académie Julien a Parigi (1887-1889), dove fu [...] fu un vero maestro e capo-scuola. Lavori principali della sua prima epoca sono: il ritratto dello scultore E. Kallós, un autoritratto (1893), Canto di Uccello (1893), Orfeo (1894), ritratto del pittore Csók (1894); della seconda epoca: I tre re magi ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giovanni
Pittore e incisore, nato a Stampa (Cantone dei Grigioni) il 7 marzo 1868. Vive a Maloggia. Studiò all'Accademia di Monaco di Baviera, e dal 1888 al 1891 a Parigi con il Bouguereau [...] Aktuarius). Suoi lavori importanti si trovano nella maggior parte dei musei della Svizzera: a Basilea Il pane; a Winterthur un autoritratto; a Zurigo La lampada e Lago di Engadina. Affreschi di lui si vedono a Coira, nel museo di Storia naturale ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] la Galleria d'arte moderna.
Traendo ispirazione dai ritratti di Antonello da Messina, nel 1922 dipinse il suo primo Autoritratto (1922: collezione privata, ripr. in Scartafaccio, Roma 1978, p. 25), che mostra con evidenza quella che sarà una costante ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] il predicato nobiliare dall’imperatore Leopoldo I (von Cranach-Sichart, 1933, p. 494). L’unica sua opera nota è l’Autoritratto con la moglie, un dipinto datato 1628 che è ricordato negli anni Trenta dell’Ottocento presso Simon Quaglio (Nagler, 1841 ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] , prevale con più forza l'aspetto psicologico ed emotivo nella percezione della natura o dei tratti di un volto.
Nell'Autoritratto di Ernst Ludwig Kirchner, eseguito durante la Prima guerra mondiale, l'artista si ritrae con la pelle gialla, il viso ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] con Abramo visitato dagli angeli e Il castigo di Nabad e Abjud che si trovano nel presbiterio di S. Giustina.
Il suo Autoritratto presunto è Conservato agli Uffizi (Invent. 1890, n. 1777).
Morì a Mirandola il 19 luglio 1690 secondo quanto riferisce P ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Bagheria 1943). Dopo gli studî umanistici, iniziò una feconda collaborazione con lo scrittore L. Sciascia. Nel 1965 pubblicò il suo primo libro, Feste religiose in Sicilia. L'anno [...] con F. Marcoaldi (2017); Cose (2018), inventario antropologico per immagini degli oggetti del quotidiano; Il viaggio di Veronica. Una storia personale del ritratto fotografico (2020); il testo autobiografico Autoritratto di un fotografo (2021). ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1846 - ivi 1888). Compiuti gli studî presso l'accademia di Bologna, dal 1867 al 1870 visse a Firenze dove, pur frequentando i circoli macchiaioli, guardò ai modelli del Quattrocento toscano [...] ; Irnerio glossa le antiche leggi, 1886, Bologna, Palazzo Comunale). Di particolare interesse alcuni studî che cedono a rapidi tocchi di colore (Riva di S. Biagio, 1877, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Autoritratto, Bologna, pinacoteca). ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] la sua personalità in quella sua forma tormentata e dolorosa. Nascono così l'Idiota (1903; Gardone, Vittoriale); l'Autoritratto (1906; distrutto); Il Giovane, Il Santo, Il Saggio, motivo per fontana (1912; Milano, Galleria d'arte moderna); L ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Cremona il 18 agosto 1841, morì a Milano il 28 febbraio 1929. Fu discepolo di Enrico Scuri all'accademia Carrara in Bergamo. Venuto a Milano intorno al 1855, collaborò a varî giornali umoristici [...] milanese La famiglia artistica. Insegnò a Brera disegno di figura. La Galleria d'arte moderna di Milano possiede, oltre all'autoritratto, i due quadri Il bucato e Mattino sulla vecchia strada di Maggianico.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...