RODAKOWSKI, Henryk
Felix Kopera
Pittore, nato a Leopoli il 9 agosto 1823, morto a Cracovia il 28 dicembre 1894. Studiò a Vienna sotto Joseph Danhauser, Franz Eybel e Friedrich Amerling. A Parigi frequentò [...] : Il generale Koniecpolski libera i prigionieri dopo la battaglia di Halicz, e la Galleria di Lubomirski a Leopoli il suo autoritratto.
Bibl.: W. Kozicki, Henryk Rodakowski, in Sztuki Piekne, I, Cracovia 1924, pp. 119-36; id., H. R., Varsavia 1927; F ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] alla sua arte. Un quadro paradigmatico di questa predisposizione in qualche modo ascetica del giovane ed introverso F., è l'Autoritratto (Roma, coll. Sette), che espose nel 1910 alla Biennale di Venezia e nel quale si rappresentò - rivolto lo sguardo ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nozze di Ferdinando con Cristina di Lorena nel 1589 (Gualterotti) si può aggiungere soltanto, in questa fase, appunto l'Autoritratto giovanile degli Uffizi, di una sobrietà esemplare, e quella Ultima Cena di S. Maria di Settignano, ricordata solo dal ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] al classicismo veronese (Felicetti, 1998, p. 5) - è palesato nella produzione del L. dell'ottavo decennio. Ne sono esempio l'Autoritratto (1770) del Castello del Buonconsiglio, gli affreschi della sua casa a Varena (1770), la Madonna col Bambino e s ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] una Fiera ambientati fra rovine romane; e ancora altri due dipinti firmati e datati 1706: un Bivacco di soldaticon l’autoritratto del pittore e una Cucina con personaggi (ibid.).
Le tele rappresentano uno dei punti di maggiore vicinanza dell’opera di ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] una serie di 104 disegni a sanguigna, Ritratti dei cittadini della Leigallia polacca, tra i quali incluse il proprio Autoritratto (Varsavia, Museo nazionale). In quel tempo il C. si arruolò nell'esercito polacco raggiungendo il grado di tenente.
Nel ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e letterario italiano (n. Bologna 1935). Partendo dalle posizioni teoriche del Gruppo '63, si è occupato di fenomenologia degli stili artistici, interessandosi in particolare di storia dell'arte [...] ricerca artistica 1970-2005 (2006); Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze 1789-2006 (2007); Autoritratto a stampa e La narrativa europea in età moderna, entrambi del 2010; Tutto sul postmoderno (2013); La narrativa ...
Leggi Tutto
GANDOLFI
Matteo Marangoni
. Famiglia di artisti bolognesi che operarono nell'Emilia nei secoli XVIII e XIX. Il capostipite è Gaetano, il più famoso e il più notevole, pittore e incisore, nato a San [...] sono a Bologna (affreschi nella cupola di S. Maria della Vita, nei saloni dei palazzi Berti e Davia-Bargellini; l'autoritratto nella Pinacoteca, ecc.) e fuori, a Budrio, Spoleto, Forlì, ecc. I suoi disegni (Uffizî, Albertina di Vienna, ecc.), sono di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva [...] , pure dell'Accademia Carrara, accanto al quale converrà ricordare il Gentiluomo in pelliccia di Venezia, il cosiddetto autoritratto e la figura femminile al parapetto (Bergamo), il Gentiluomo (National Gallery, Londra), il Giovane di Berlino, il ...
Leggi Tutto
WYCZÓLKOWSKI, Leon
Felix Kopera
Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] pittorico.
Le sue opere sono: Aratura nell'Ucraina, La raccolta delle bietole, Crocifisso della regina Edvige, l'Autoritratto, il Ritratto del poeta Kasprowicz, ecc.
Delle sue serie di incisioni e litografie ricordiamo Montagne di Tatra, Lituania ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...