• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1235 risultati
Tutti i risultati [1235]
Biografie [694]
Arti visive [653]
Letteratura [71]
Cinema [22]
Religioni [21]
Storia [17]
Filosofia [12]
Archeologia [11]
Teatro [8]
Diritto [7]

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] tre volte che. facevano parte di un loggiato laterale (Scamozzi, 1615; Crosato, 1962). Probabilmente agli anni 1585-90 risale l'Autoritratto, conservato agli Uffizi di Firenze, da cui il Melchiori ricavò un disegno. Tra la fine del 1593 e l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

Il ritratto nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] : “Vedete me in voi così come ognuno di voi vede se stesso nell’acqua o nello specchio”. La storia dell’autoritratto corre parallela non solo alla storia del ritratto, ma anche alla storia dell’autocoscienza artistica. Sintomatico allora il fatto che ... Leggi Tutto

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] dell'Accademia di Venezia e di quella Clementina di Bologna, amico di Pier Antonio Novelli e del figlio Francesco (incisore anche dell'Autoritratto del 1792) riverito da Dominique-Vivant Denon, morì a Udine il 26 ag. 1819. L'opera del D. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Giuseppe Isa Belli Barsali Nacque il 7 dic. 1803 a Coimbra (Portogallo) da Piero, romano, e Carolina Grifoni, fiorentina; seguì i genitori nel 1807 in Brasile e nel 1816 nel Perù, poi in [...] franco-toscana presso le rovine di Tebe (Firenze, Museo Archeologico). Dipinse anche paesaggi africani e ritratti (Ritratto della moglie, Autoritratto). Morì il 4 nov. 1844. Fonti e Bibl.: G. E. Saltini, G. A. pittore toscano, Firenze 1866; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Lorenzo Matteo Marangoni Pittore e poeta, nato a Firenze il 3 maggio 1606, morto ivi il 15 aprile 1665. Allievo di Matteo Rosselli, durante questo periodo copiò anche alcune opere di Santi di [...] la fattura rapida e il tocco leggiero, in un impasto ricco di colore (ancora oggi è ritenuto comunemente l'autoritratto del Rosa); l'autoritratto, pure agli Uffizî, in cui si vale di un forte partito chiaroscurale, per far risaltare metà del volto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CASSIOLI, Amos

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Asciano il 10 agosto 1832, morto a Firenze il 17 dicembre 1891. D'umile origine, dopo varie vicende entrò all'Accademia di belle arti in Siena (1850-1855), ove ebbe a maestro Luigi Mussini; [...] nella sala monumentale del Palazzo pubblico di Siena le Battaglie di S. Martino e di Palestro; dipingeva l'autoritratto per la Galleria degli Uffizî. Disegnatore esperto e buon coloritore, anche il C. trattò la pittura storica e patriottica ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – LUIGI MUSSINI – ASCIANO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

AFFANNI, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Parma il 22 marzo 1828, morì a Fidenza il 29 luglio 1889. Allievo nell'Accademia di belle arti parmense del Callegari, del Pescatori, del Gaibazzi e dello Scaramuzza, compì la sua educazione [...] rappresentare l'Italia all'esposizione universale di Vienna, nel 1869. La R. Galleria di Parma conserva anche di lui un autoritratto e Rebecca che guarda il monile donatole (1863); altre sue opere si trovano in Parma presso privati. La decorazione ad ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIROLAMO SAVONAROLA – ROMANTICISMO – CORREGGIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFANNI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

MUSSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSINI, Luigi Nello Tarchiani Pittore, nato a Berlino il 19 dicembre 1813, morto a Siena il 18 giugno 1888. Passato ancor fanciullo a Firenze, cominciò a studiare disegno col fratello Cesare; poi fu [...] a darsi alla pittura di soggetto romantico come nella Morte di Atala (R. Gall. d'arte moderna di Firenze). Un suo mediocre autoritratto è agli Uffizî; altre opere nelle pinacoteche di Parma e di Livorno. Bibl.: In memoria di L. M. pittore, Siena 1888 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SZINYEI-MERSE, Pál

Enciclopedia Italiana (1937)

SZINYEI-MERSE, Pál (Paolo) György Gombosi Pittore, nato a Szinye-Ujfalu (ora Chminianska Nová Ves, Cecoslovacchia) il 4 luglio 1845, morto a Jernye il 2 febbraio 1920. Campione, col Munkácsy, della pittura [...] . L'Europa non tarda a colmarlo di onori (esposizioni di Monaco 1909, Berlino 1910 e Roma 1911, ordine del suo autoritratto per la galleria degli Uffizî, ecc.), ma questo secondo periodo di fioritura non è più che un ricordo della grandezza degli ... Leggi Tutto

MAULBERTSCH, Franz Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MAULBERTSCH (o Maulpertsch), Franz Anton Hans Tietze Pittore e incisore, nato l'8 giugno 1724 a Langenargen sul lago di Costanza (Württemberg), morì l'8 agosto 1796 a Vienna. Figlio di pittore, fu allievo [...] pale d'altare del M. si conservano nel Museo barocco di Vienna, insieme con molti bozzetti a olio e col suo autoritratto; suoi disegni si trovano nell'Albertina di Vienna, a Budapest, ecc. Il M., chiamato da qualcuno il "Tiepolo austriaco", rinnovò ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – AGOSTINIANI – BUDAPEST – PIARISTI – SCHUPPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULBERTSCH, Franz Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 124
Vocabolario
autoritratto
autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali