Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] : I genitori dell'artista (1921, Basilea, Kunstmus., e 1924, Hannover, Niedersächsische Landesgalerie); il trittico La grande città (1927-28, Stoccarda, Gal. der Stadt); Autoritratto come prigioniero di guerra (1947, Hemmenhofen, coll. M. Dix). ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth [...] loro apparire (1812) ebbero improvviso e larghissimo successo. Nel pellegrino misantropo e ribelle il B. tracciò anche un autoritratto idealizzato. Lo stesso tipo si ritrova nelle novelle in versi: The giaour, The bride of Abydos, The corsair, Lara ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Lelant 1924 - Dundee 2019). Autrice di storie romantiche e romanzi sentimentali, ambientati di solito nelle isole britanniche, è riuscita a costruire atmosfere capaci di catturare il [...] shell seekers (I cercatori di conchiglie). Tra gli altri numerosi romanzi pubblicati anche in Italia si ricordano: Another view (Autoritratto, 1968), Snow in april (Neve d'aprile, 1972), Voices in summer (Voci d'estate, 1984), Coming home (Ritorno a ...
Leggi Tutto
Regista svizzero (n. Zurigo 1948). Dopo studi a Parigi presso l'École di J. Lecoq, divenne assistente al Thalia Theater di Amburgo; condirettore nel 1984-87 della Schaubühne di Berlino, ha lavorato in [...] avec le feu, 1996). Ha diretto inoltre il film Die Ortliebschen Frauen (1981) e pubblicato La fête de l'instant (1996), raccolta di conversazioni, riflessione sul teatro e autoritratto personale, e la raccolta di testi in prosa Wo war ich? (1998). ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Anna Maria Brizio
Pittore, nato a Torino il 16 aprile 1826, morto ivi il 9 gennaio 1889. Fu il maggior rappresentante, insieme con Enrico Gamba, della pittura storica in Piemonte nell'Ottocento. [...] disegnatore, nel senso accademico, fu più tranquillo e intonato di colore del Gamba, giungendo talvolta - ad esempio nell'autoritratto del museo civico di Torino - a un equilibrio sobrio di stile. Ma nelle composizioni storiche i suoi innegabili doni ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio Amedeo di Savoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] Parma gli si attribuiscono una Madonna del Rosario e un Martirio di S. Margherita; nella Pinacoteca di Brera vi è un suo autoritratto; nel Museo di stato a Vienna un suo ritratto di giovane; nella Galleria di Dresda una Venere con Apollo e Amore. È ...
Leggi Tutto
ROSEN, Johann Georg Otto, Conte von
Axel Romdahl
Pittore, nato il 13 febbraio 1843 a Parigi, morto il 3 marzo 1923 a Stoccolma. Figlio d'un noto ingegnere svedese, studiò dapprima all'Accademia di belle [...] i pittori Palm e barone G. Cederström. Nel 1868 dipinse il ritratto del padre (Stoccolma, Nationalmuseum), nel 1877 l'autoritratto (Uffizî). I suoi quadri con soggetti storici più importanti si trovano nel Nationalmuseum di Stoccolma, i ritratti, in ...
Leggi Tutto
HELST, Bartholomeus van der
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato nel 1613 a Haarlem, morto nel 1670 ad Amsterdam, dove si era stabilito nel 1636. Ritrattista fecondo, nei suoi 957 quadri, fra cui alcuni grandissimi [...] in occasione della pace di Vestfalia (1648), erano una volta più ammirate della Ronda di notte di Rembrandt. Un suo bell'autoritratto è nella Galleria degli Uffizî.
Bibl.: J. J. de Gelder, B. van der H., Rotterdam 1921 (con catalogo delle opere e ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] 'a., che si manifestò a partire da quel momento nella miniatura e che solo raramente prese la forma più esplicita dell'autoritratto, come testimonia forse un vangelo a Melbourne (Nat. Gall. of Victoria, 710/5, c.1v), coincise con il diffondersi di ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Istituto di belle arti delle Marche in Urbino comunicò al G. di averlo nominato socio onorario e lo pregò di inviare il suo Autoritratto: l'opera non fu mai spedita e solo molti anni dopo, nel 1909, fu inviato il ritratto del G. dipinto da F. Podesti ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...