ROI, Pietro
Jole Carnemolla
Pittore, nato il 23 ottobre 1819 a Sandrigo, morto nel 1896 a Venezia. Studiò all'Accademia di belle arti a Venezia e a Venezia eseguì nel 1841 lavori diversi e ritratti. [...] di Firenze nel 1861; Tiziano e Paolo Veronese; Romeo e Giulietta; Dolore; Canto d'Anrore. Ottimo il suo autoritratto agli Uffizî di Firenze. Buon coloritore e disegnatore accurato, non sacrificò mai alla realtà, che pure guardò acutamente secondo ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Sebastian
José F. Rafols
Pittore spagnolo, nato nel 1654 a Navalcarnero (Castiglia) o a Segovia, morto il 20 marzo 1690 a Madrid. Allievo di Claudio Coello, completò la sua educazione artistica [...] un affresco della vòlta, cadde dal ponte e morì sul colpo. Nel museo del Prado a Madrid si conservano un suo autoritratto, S. Agostino che scongiura la piaga delle cavallette e il Seppellimento del conte di Orgaz (lo stesso soggetto del famoso quadro ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] iscritto alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, mentre non fu mai accademico di S. Luca; ciò nonostante, un suo autoritratto è conservato nella serie degli Uffizi. Nel 1708 fu inserito nell’elenco dei pittori «guazzaroli» che dovevano pagare la ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] indusse a riflettere sul proprio stile, a quel tempo influenzato dal simbolismo, come testimonia una delle sue prime opere, Autoritratto con teschi (1909).
Di lì a poco la rivista Poesia pubblicò il Manifesto dei pittori futuristi (11 febbraio 1910 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] intorno alla metà del secolo, nel quale spettano a Giuseppe le tre figure ai lati della scena, tra cui l’autoritratto, in atto di suonare una mandola.
Sempre a fianco di Carlo Francesco, Giuseppe risulta impegnato, negli anni di poco successivi ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Signora con bambino (1923), La lettera (1923) e Piazza a Venezia (1924). Nelle collezioni del Quirinale a Roma, oltre all’Autoritratto giovanile già citato, è presente Madre e bambino del 1907, e a Palermo, alla Galleria d’arte moderna, il Ritratto ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] a Roma nel 1909, dove frequentò l'Accademia di S. Luca ed ebbe per maestro G.A. Sartorio. Sono del 1909 l'Autoritratto giovanile e Vecchio operaio, copia da un dipinto di J. de Ribera, suo primo saggio di concorso (Modena, Museo civico).
Nel 1910 ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] ottenuti sempre mediante un'espressione solida, ma morbida, del colore.
Lo studio della figura umana si rivela esemplare nell'Autoritratto giovanile (1927: collezione privata), in cui il M. si volge allo spettatore dando la schiena alla fonte di luce ...
Leggi Tutto
ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] il 1 ag. 1941.
Sue opere si trovano nella Galleria d'arte moderna di Milano (ritratto del pittore C. Baronchelli, bronzo; Autoritratto, datato 1935), a Barre, nel Museo (G. Washington, rilievo in marmo) e nel Municipio (busto di Th. A. Edison).
Bibl ...
Leggi Tutto
flaggare
v. tr. Contrassegnare con un flag, con un segno di controllo.
• Il flagging è lo strumento al quale YouTube si affida per far rispettare le regole. Ma il suo sistema di applicazione, nonostante [...] con un perché». La palla poi passerà al lettore, il quale potrà flaggare le sue dieci preferite realizzando una sorta di autoritratto dell’Italia che riparte. (Peppe Aquaro, Corriere della sera, 20 aprile 2014, p. 24).
- Derivato dal s. ingl. flag ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...