INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] teorie fauvisti e superrealisti che trovano nella sua opera l'origine dei loro principî sulla deformazione e sulla stilizzazione.
Un altro autoritratto dell'I. è dal 1858 agli Uffizî. Il Museo Ingres in Montauban conserva alcuni dipinti e più di 4000 ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici, di ritratti e di paesaggi, nato a Mons il 30 giugno 1826 ed ivi morto il 24 agosto 1899. Fu allievo dell'accademia di Mons dal 1836 al 1846, poi continuò gli studî a Parigi [...] della campagna romana, e si trova al Museo di Mons insieme con parecchi altri suoi lavori, fra i quali l'autoritratto (1876). Sue pitture sono anche nel palazzo municipale della stessa città, nel palazzo governativo provinciale del Hainaut, sempre a ...
Leggi Tutto
Ritrattista, nato il 14 aprile 1803 a Vienna, studiò in quell'Accademia, con Hubert Maurer, dal 1816 fino al 1824; poi, per breve tempo all'Accademia di Praga, con Joseph Bergler; si recò quindi a Londra, [...] Galleria del XIX secolo a Vienna. Si dice dipingesse, durante la sua lunga esistenza, un migliaio di ritratti. Alla Galleria degli Uffizî esiste il suo autoritratto.
Bibl.: L. A. Frankl, F. von A., Vienna 1888; G. Probst, F. von A., Vienna 1927. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] presso la scuola superiore del nudo, che all'epoca erano tenuti da G. Navone.
Nel 1910 prese parte con un Autoritratto (ubicazione ignota) in gesso, alla mostra della Società ligure promotrice per le belle arti, rassegna che lo vedrà quasi sempre ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] resta traccia di questi lavori.
Della prima attività l'unica testimonianza attendibile, finora nota, è l'Autoritratto conservato nelle Gallerie fiorentine (inv. 1752), databile con buona approssimazione alla metà del sesto decennio. Sembra comunque ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Attilio
Renata Cipriani
Nato il 7 apr. 1877 a Milano, fu allievo di G. Bertini e V. Bignami all'Accademia di Brera, dove espose per la prima volta nel 1900 Rispha che protegge i corpi dei [...] alla pittura di genere e ai ritratti. Nel 1917 vinse una medaglia d'oro a Milano con La Violinista.Il suo Autoritratto si trova alla Galleria di Piacenza e due ritratti di benefattori sono all'Ospedale maggiore di Milano. All'università cattolica, si ...
Leggi Tutto
Pittore (Miesbach 1894 - Keilberg, Aschaffenburg, 1982). Compiuti gli studî a Monaco, nel 1915 si rifugiò a Zurigo, dove si dedicò prevalentemente alla grafica collaborando, con xilografie d'impronta espressionista, [...] la copia della Madonna di Stuppach di Grünewald, 1942-47). Dal dopoguerra, accanto a nudi e ritratti (Autoritratto, 1967, Aschaffenburg, Schlossmuseum; Emilio Bertonati, 1972, Würzburg, Städtische Galerie) riprese a produrre incisioni a schadografie ...
Leggi Tutto
Pittrice (Parigi 1755 - ivi 1842). Figlia e allieva del pittore Louis Vigée (1715-1767), ritrattista e autore di pastelli, professore all'Accademia, ebbe proficui contatti con J.-B. Greuze e J. Vernet. [...] . Pittrice aggiornata e alla moda, trattò con grazia e destrezza varie tipologie di ritratto nel gusto del tempo (Hubert Robert, 1788, e Autoritratto con la figlia, 1789, Louvre; M.me de Staël come Corinna, 1808, Ginevra, Musée d'art et d'histoire). ...
Leggi Tutto
Pittore milanese, nato nel 1640, morto nel 1715. Gli antichi biografi lo ricordano operoso a Torino, a Pavia, a Bergamo; ma le sue pitture più notevoli sono, a Saronno, la Predicazione del Battista, e, [...] Carlo Francesco Nuvolone, che gli fu maestro, derivò l'A. questa fluidità di pennello, visibile anche nel presunto autoritratto di Brera, e questo sentimento dei larghi campi luminosi negli sfondi: caratteristiche le quali fanno di quest'artista, non ...
Leggi Tutto
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato il 12 agosto 1453, morto il 1517 a Siena. Poche le notizie famigliari. Si sa che sposò Maddalena del Rosso e n'ebbe quattro figli. Come architetto restaurò [...] d'industrie di Vienna, inscritta: Hoc ego Antonius Barilis opus caelo non penicillo excussi an. D. n. MDII, col suo autoritratto intarsiato. E per il duomo eseguì nel 1496 i banchi della libreria Piccolomini, nel 1506 diede compimento agli stalli del ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...